Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Aria pulita per tutti!

27 Ottobre 2020
L’inquinamento atmosferico è oggi la più grande minaccia per la salute. (Alessandro Graziadei) 

Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato

25 Ottobre 2020
La Bolivia si avvia a ricucire il filo costituzionale e democratico dopo il colpo di stato dell’anno scorso. (Giorgio Trucchi)

India: la criminalizzazione della solidarietà

22 Ottobre 2020
Dal 2014 il Governo indiano guidato dal premier Narendra Modi ha già cancellato la licenza a 15.000 organizzazioni di volontariato e ong estere. (Alessandro Gaziadei)

Sete d’acqua e di diritti

20 Ottobre 2020
L’influenza umana è l’unica spiegazione alla diminuzione della disponibilità d’acqua nell'ultimo secolo. (Alessandro Graziadei) 

Turchia: privacy o censura?

20 Ottobre 2020
In Turchia molte notizie di interesse pubblico vengono censurate dalle autorità giudiziarie in base ad una presunta violazione della “privacy” e dei “diritti della persona”, come previsto dalla Leg...

L’Algeria e la sindrome della Costituzione

17 Ottobre 2020
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: un appello per il cambiamento

16 Ottobre 2020
Anche se oggi produciamo cibo sufficiente per nutrire tutti, i nostri sistemi alimentari restano squilibrati. “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme” è l’appello della FAO. (Lia Curcio)

Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più

15 Ottobre 2020
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...

La schiavitù "volontaria" del cotone

15 Ottobre 2020
Durante la raccolta annuale del cotone in Uzbekistan si verifica ancora uno sfruttamento sistemico dei lavoratori, anche minorenni. (Alessandro Graziadei)

Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace

13 Ottobre 2020
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese