
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rohingya: è stata pulizia etnica!
Due soldati dell’esercito del Myanmar hanno confessato le atrocità commesse dalle rispettive unità di fanteria contro la popolazione civile Rohingya in Myanmar. (Alessandro Graziadei)
Malak e Bisan con il turismo sfidano l'occupazione
Un account su Instagram per invogliare i palestinesi a visitare località e siti storici e archeologici della loro terra.
Badilisha storie di dipendenza e cambiamento
Una mostra multimediale, allestita a Trento, ci racconta le conseguenze di una particolare forma di dipendenza che colpisce il Kenya. (Piergiorgio Cattani)
Stop ai decreti sicurezza, arriva il decreto immigrazione
Il Cdm ha approvato un decreto immigrazione che neutralizza i decreti Salvini, ma le Ong ne individuano subito le criticità. (Maddalena D’Aquilio)
Turchia, la repressione dimostra la debolezza di Erdoğan
L’ultima ondata di arresti contro politici, giornalisti, artisti in tutto il paese nasconde la crisi di consenso che sta vivendo il partito del presidente, incapace di gestire la pandemia e la rece...
Fiume Nenskra, Georgia: la diga viola i diritti della comunità svan
Il progetto della centrale idroelettrica di Nenskra, in Georgia, è stato ritenuto "non conforme" ad una serie di standard richiesti dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo...
Brasile: incendi e bugie sulla pelle indigena
Mentre Jair Bolsonaro accusa gli indigeni del Paese di essere i responsabili degli incendi in Amazzonia, il biotopo umido del Pantanal sta andando a fuoco. (Alessandro Graziadei)
Sostenibilità, la Carta di Firenze La svolta dell’economia civile
La proposta che molte imprese stanno sperimentando con successo: sostenere il valore del lavoro e delle persone. (Elisabetta Soglio)
Proteggere il pianeta potrebbe sfrattare milioni di persone
Centoventotto tra esperti e ONG ambientaliste e dei diritti umani lanciano un monito: la proposta ONU di aumentare le aree protette globali potrebbe portare a gravi violazi...
Vittime di armi e Covid: 415 milioni di bambini esposti al "fuoco incrociato"
In Yemen, in piena emergenza, i bombardamenti sono più che raddoppiati rispetto a fine 2019, in Siria sono stati colpiti 84 ospedali e presidi sanitari dallo scorso dicembre. Davanti a questa emerg...






