www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Paramilitari e zapatisti
La crescente intensità raggiunta in Chiapas dalla minaccia paramilitare contro gli zapatisti e contro gran parte della popolazione che interloquisce, collabora o simpatizza con il loro processo di...
Inquinamento e Covid19: solo un “bene”?
I “benefici” portati dal lockdown sull’inquinamento sono stati effimeri e di breve durata, e non tutti si sono rivelati sostenibili e utili. (Alessandro Graziadei)
Giuseppe Conte al capezzale del Libano
Mentre il primo ministro italiano è ricevuto dalle massime autorità del Paese dei cedri, la popolazione vive una situazione di difficoltà indescrivibile. (Ferruccio Bellicini)
Pakistan: figli di un dio minore
Nemmeno la pandemia di coronavirus ha fermato l’intolleranza religiosa in Pakistan. (Alessandro Graziadei)
In moto fino a Dakar: «Le vecchie protesi sistemate per i bambini d’Africa»
Luca, biker veronese senza una gamba, il 15 ottobre partirà per il secondo viaggio come testimonial dell’associazione Legs4Africa. (Rosella Redaelli)
Il Sud-est asiatico tra Covid-19 e narcotraffico
Mentre buona parte del Sud-est asiatico sta ancora facendo i conti con le conseguenze del Covid-19 i narcotrafficanti hanno ripreso i loro traffici. (Alessandro Gaziadei)
Ucraina: una vita fra le mine
Nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo. Una...
Il veliero che difende i diritti dei migranti
Intervista con Riccardo Gatti, capomissione Open Arms e presidente di Open Arms Italia. Nonostante tutto la ONG continua nella sua missione… (Lucia Michelini)
Oltre 44.000 i desaparecidos africani
In tutto il continente decine di migliaia di persone risultano scomparse nel nulla. Di queste, quasi la metà sono bambini. Le cifre raccolte dalla Croce Rossa internazionale, e riferite alle denunc...
La percezione della pandemia da un campo sinti
Come si vive l’emergenza virus dentro una roulotte? Testimonianze da un campo sinti in Provincia di Trento (Lucia Michelini)