Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pura dignità

07 Agosto 2020
Le comunità mapuche si stanno mobilitando a sostegno dei loro prigionieri politici che stanno facendo lo sciopero della fame nelle prigioni di Temuco, Lebu e Angol. Chiedono il rispe...

Iman e Safaa, le stelle di Gaza sognano un futuro che non c'è

06 Agosto 2020
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid. ...

Beirut ancora una volta colpita al cuore

06 Agosto 2020
L’impressionante esplosione che ha distrutto buona parte della capitale libanese è una tragedia che tocca tutti specie per chi ha conosciuto quella città e quel popolo. (Ferruccio Bellicini)

Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà

04 Agosto 2020
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...

Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri

02 Agosto 2020
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)

Israele può vendere tecnologia ai governi autoritari

31 Luglio 2020
Secondo Amnesty International, il sistema di spionaggio tecnologico Pegasus viene utilizzato dai governi repressivi per colpire attivisti e giornalisti a favore dei diritti umani.

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

30 Luglio 2020
Uno studio  rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...

Brasile: la “grande sceneggiata”

30 Luglio 2020
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)

Coronavirus: l’America Latina è la regione più colpita

29 Luglio 2020
Una crisi sanitaria più prolungata e una recessione più profonda segneranno i paesi latini, ancora vittime di un ingenito sistema di corruzione. (Marco Grisenti)

Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»

28 Luglio 2020
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese