www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni...
La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)
Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso)
L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila de...
I coronavirus dal campo alla tavola
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...
Virus nuovi, abitudini vecchie (e cattive)
Pronto un nuovo virus per la prossima pandemia? (Anna Molinari)
25 anni alla ricerca di Selma
Selma Musić scomparve nel 1995 durante la presa di Srebrenica. Aveva 7 anni. La famiglia continua a cercarla. (Nicole Corritore)
La biodiversità finirà nel 2030?
Il Pianeta sarà sempre più esposto alla perdita di biodiversità. Questo lo sapevamo. Non sapevamo quanto potesse essere rapida. (Alessandro Graziadei)
Ucraina: barricate
"Vorrei prendere mia figlia e scappare, ma sono anche convinta che ognuno di noi ha un suo posto dove stare". (Matthias Canapini)
Tregua globale, l’Onu ci riprova
A tre mesi dall'appello del segretario Guterres, il Consiglio di Sicurezza ha adottato una risoluzione per chiedere una “pace umanitaria” di tre mesi.