Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie

15 Novembre 2020
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)

Tazzine di chay

14 Novembre 2020
Incontrando attivisti e studenti, intuisco ben presto che il piano governativo di radere al suolo Gezi Park è stata la goccia che ha fatto traboccare un malcontento generale. (Matthias Canapini)...

Le città “circolari”

13 Novembre 2020
La classifica dei centri urbani italiani più virtuosi sul piano dell’economia circolare incorona Milano, che è quarta in Europa. (Alessandro Graziadei)

La "migrazione" dei rifiuti dall'Italia alla Tunisia

12 Novembre 2020
Stanno trasformando la Tunisia in una discarica dei Paesi europei? (Ferruccio Bellicini)

Calo dei profitti industriali: dubbi sulla crescita del Pil cinese

12 Novembre 2020
Profitti delle maggiori industrie diminuiti del 2,4% tra gennaio e settembre. Il dato negativo si somma a quelli su occupazione, consumi e vendite al dettaglio. Rilevate discrepanze sull’ammontare...

Kamchatka, il paradiso perduto

11 Novembre 2020
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)

Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi

10 Novembre 2020
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...

I costi sociali dell’inquinamento da traffico: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa

06 Novembre 2020
Secondo lo studio “Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport”, al quale ha collaborato Legambiente «I costi dell’inquinamento dell’aria incidono sul portafogli...

Noroc: salute!

06 Novembre 2020
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)

Pena di morte, sostenuta da alcuni filippini

05 Novembre 2020
L'ex presidente filippino Gloria Macapagal-Arroyo ha abolito la pena di morte nel 2006. Il presidente in carica Rodrigo Duterte ha chiesto al Dipartimento legislativo di rimetterla in vigore durant...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese