
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati        
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...
Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)
Medici con l’Africa, missionari (anche) a casa nostra
L’anniversario del Medici con l'Africa Cuamm, la ong sanitaria di Padova che opera senza confini né ideologie. (Pier Luigi Vercesi)
La rabbia di Tirana
Un attivista di sinistra, Redì Muçi, ci spiega perché i giovani si sono riversati in piazza a protestare dopo che la polizia albanese ha ucciso un 25enne disarmato. (Maddalena D’Aquilio)
Giornata internazionale per i "diritti" dei migranti
La Giornata internazionale c’è, la Convenzione anche, i migranti pure. Mancano solo i diritti. (Alessandro Graziadei)
Giordania: la scuola fa fatica, ma c’è
La Giordania è da anni uno dei Paesi arabi con il più elevato tasso di alfabetizzazione e di istruzione a tutti i livelli, ma gli effetti della pandemia hanno incrinato con l’economia anche la scuo...
Le armi italiane nelle violenze della polizia in Messico
Un terzo delle armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate d...
Il clima e la dieta mediterranea
Le discussioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si concentrano sulla riduzione di gas serra, eppure senza ridurre le emissioni del sistema alimentare… (Alessandro Graziadei)...
L'Algeria e il presidente assente
Il Presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune é improvvisamente riapparso, con una dichiarazione registrata, rivolta al popolo algerino. (Ferruccio Bellicini)
Profughi: da Aleppo a Sofia
Dopo le storie raccolte in Siria nell’agosto e dicembre 2013, mi ritrovo a inseguire il flusso instancabile dell’esodo siriano. (Matthias Canapini)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




