www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sri Lanka e India: il naufragio dell’industria della pesca
In questi Paesi vivono migliaia di pescatori impegnati in attività di piccolo cabotaggio. Con il Covid-19 tutto è cambiato… (Alessandro Graziadei)
Il 2020 visto da Piergiorgio Cattani
Si chiude un anno difficile. Riviviamolo attraverso alcuni articoli scritti dal nostro direttore Piergiorgio Cattani prima di lasciarci, consapevoli che “uscirne assieme è possibile”.
Consegnata in sordina la prima Fregata Fremm all’Egitto
Lo scorso 23 dicembre con una cerimonia in sordina e non pubblicizzata (come di solito avviene) è stata consegnata da Fincantieri agli ufficiali della Marina Militare dell’Egitto, la freg...
Lavoro e identità, è qui il nostro posto?
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)
Difensori dei diritti umani sotto attacco
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)
Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)
In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)
Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...
Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)
Medici con l’Africa, missionari (anche) a casa nostra
L’anniversario del Medici con l'Africa Cuamm, la ong sanitaria di Padova che opera senza confini né ideologie. (Pier Luigi Vercesi)