www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La diaspora bolivariana che non conosce sosta
L’anno di pandemia ha ulteriormente peggiorato la situazione giá precaria dei flussi migratori venezuelani. (Marco Grisenti)
Il piccolo Xu Jian
Tra le pareti bianche dell’asilo gestito dalla Onlus Stepping Stone China, il piccolo Xu Jian, timidamente racconta qualche aneddoto della sua infanzia. (Matthias Canapini)
Terminate le politiche con una nuova vittoria del presidente Museveni
La grande illusione di Bobi Wine e dei suoi sostenitori è durata il tempo di un giorno o poco più. (Paolo Merlo)
Uganda. Museveni stravince ancora
Yoweri Museveni, dopo 35 anni di potere assoluto in Uganda, vince ancora. 59% degli elettori lo hanno preferito. (Fabio Pipinato)
Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)
In Uganda una vigilia elettorale “molto calda”
L’Uganda si appresta, come ogni quattro anni, ad una tornata elettorale, ammi nistrativa e politica. L’attesa, questa volta, è però molto più “vivace”. (Paolo Merlo)
Sulle alture della Bosnia 900 persone al gelo
In queste gravissime condizioni umanitarie, Caritas Ambrosiana, Caritas Italiana e IPSIA supportano i profughi imprigionati nei boschi della Bosnia dai veti incrociati delle autorità.
Sotterrare visoni per nascondere la vergogna
Gli equilibri degli ecosistemi vengono sovvertiti, e le conseguenze saranno nostre. (Anna Molinari)
Ripartire dal baco da seta
“Adotta un gelso” è l’ultimo progetto di Nido di Seta, la cooperativa fondata da tre giovani calabresi dedicata alla produzione della seta con tecniche antiche. Nel 2019 hanno portato a San Floro,...
Scontri a Washington, assalto al Congresso Usa
Washington, la cronaca della giornata più buia della storia recente degli Stati Uniti. Il presidente uscente fomenta i suoi sostenitori e scoppia il caos. Il vice Pence e diversi senatori repubblic...