850mila stranieri popolano e si prendono cura delle nostre montagne

Stampa

Gli stranieri che vivono sulle Alpi e sugli Appennini sono oltre 850 mila. E quasi sempre è grazie a loro se intere valli non si sono spopolate. Dalla gestione degli allevamenti alla cura dei boschi, sono spesso loro a tenere in vita attività tipiche di quelle zone montane. Resta però da chiedersi, che cosa le istituzioni stiano facendo perché queste persone possano effettivamente integrarsi. Certo è che per ora si tratta di "Montanari per forza", come titola il numero speciale della rivista di Dislivelli, associazione nata nel 2009 a Torino dall’incontro di ricercatori universitari e giornalisti specializzati nel campo delle Alpi e della montagna.

"Sono migranti che devono diventare montanari per forza di cose, per necessità d'adattamento e di sopravvivenza, temporanea o permanente che sia", scrivono nell'editoriale Maurizio De Matteis e Andrea Membretti. "Sicuramente si tratta di persone portatrici di culture, progetti di vita, valori e pratiche frequentemente lontani dallo stereotipo di staticità residuale di cui la montagna è vittima ancora oggi". E possono rappresentare "un fattore di innovazione per le terre alte italiane".

I numeri già parlano da soli. In Italia le aree interne, quelle più lontane dai grandi centri urbani e spesso in montagna, rappresentano il 52% circa dei comuni italiani (4.261) cui fa capo il 23% della popolazione (13,3 milioni) residenti in una porzione del territorio che supera il 60% della superficie nazionale. In questi comuni la presenza degli stranieri supera il 10% in regioni come Umbria, Veneto ed Emilia Romagna. Nei piccoli comuni della Toscana si arriva al 9,86%, nelle Marche al 9,57%. "Si può dire che la tenuta complessiva della popolazione nei comuni aree interne è dovuta alla crescita della popolazione straniera", conclude la rivista. 

Dislivelli racconta poi diversi casi di presenze significative di stranieri in montagna. Come i cinesi della Val Pellice o i romeni nel Casentino. Nelle foreste casentinesi in particolare c'è una forte concentrazione di romeni della regione di Bacau, zona molto simile dal punto di vista naturalistico al Casentino: "ragion per cui le capacità tecniche di questi lavoratori sono riconosciute e apprezzate e rappresentano una risorsa per il settore forestale locale". La loro presenza e delle loro famiglie ha ripopolato anche le scuole materne e elementari, salvandole dalla chiusura.

Da Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)