www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La risposta all’azzardo? Locale!
Per fronteggiare la dipendenza da gioco d’azzardo è fondamentale intervenire politicamente. Ma a che livello? (Alessandro Graziadei)
Come ti elimino le slot machine
Valle del Primerio (Trento), un piccolo territorio dove le slot stanno sparendo poco a poco. (Novella Benedetti)
Nigeria, vietati i riti vudù che vincolano le donne alla tratta
A Benin city è accaduto un fatto storico che potrebbe liberare molte ragazze vittime della tratta.
La guerra al genere femminile
La violenza ai danni delle donne e delle bambine ha assunto nel mondo le dimensioni di una vera e propria guerra. (Alessandro Graziadei)
Biblioteche di cittadinanza
Quando la passione per la lettura diventa un’esperienza culturale capace di fare comunità. (Alessandro Graziadei)
100 anni fa fece più morti della prima guerra mondiale: la “spagnola”
L’11 marzo 1918 cominciava l'influenza spagnola. (Miriam Rossi)
Più lavoro (nero) per tutti!
Con quasi 108 miliardi di Euro evasi ogni anno in Italia uno si aspetta una campagna elettorale all’insegna dei rimedi all’evasione fiscale… (Alessandro Graziadei)
Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)
A cosa giocano gli italiani?
Dai casinò degli anni '90 alle slot e VLT di oggi: il fenomeno coinvolge sempre più persone e mette in difficoltà famiglie e comunità. (Novella Benedetti)
Teheran: - pene capitali + diritti civili?
La presidenza di Hassan Rouhani cerca alternative alla pena capitale e prova una lenta liberalizzazione di diritti e costumi. Ma... (Alessandro Graziadei)