Le reti del Fse sulla crisi in Iraq

Stampa

L'assemblea delle reti, delle organizzazioni e dei movimenti del Forum Sociale Europeo, riunita a Roma l'11 e il 12 settembre, si è conclusa con un documento unitario che qui di seguito riportiamo:

"Rimaniamo in stato di mobilitazione permanente per dire: via dalla guerra e fine dell'occupazione dell'Iraq. Ci siano sempre mobilitati contro ogni atto di guerra, di terrore e di barbarie, per salvaguardare la vita di chiunque. Rilanciamo l'appello per la liberazione dei nostri quattro fratelli e sorelle - operatori di pace e non coinvolti nell'occupazione, di tutti gli ostaggi, dei 26 milioni di iracheni.

Il governo italiano porta la tragica responsabilità di averci trascinato in quest'inferno con la scelta della guerra e dell'occupazione. A questa scelta ci siamo sempre opposti e continuiamo a chiedere che il governo si impegni per il ritiro delle truppe, inviate in Iraq contro il mandato costituzionale.

Il governo in questi giorni ha la massima responsabilità delle sue parole e dei suoi atti. Nessuna dichiarazione deve chiudere la possibilità del negoziato. Il governo può e deve compiere gesti concreti utili alla liberazione degli ostaggi. Continuano in queste ore gli assedi e i bombardamenti sulle città dell'Iraq fin dentro Baghdad. Essi hanno già provocato decine di migliaia di morti fra la popolazione irachena. La loro cessazione immediata è un'emergenza umanitaria. Il governo chieda ai suoi alleati il cessate il fuoco. Chiediamo al governo di impegnarsi per risolvere la vergognosa situazione dei detenuti nelle carceri irachene.

Confermiamo l'appello per una settimana di mobilitazione permanente e articolata in tutta Italia - sulla base della piattaforma unitaria qui sotto riportata - con manifestazioni sui ponti, alle sedi del governo e alle prefetture, incontri e iniziative con le comunità islamiche, che convergano sabato prossimo in una giornata di mobilitazione nazionale con manifestazioni in tutte le città. Per non essere tutti ostaggi della guerra permanente, del terrore, della barbarie.

Liberate la pace
Vita e libertà per Simona, Simona, Ra'ad, Mahnoaz, per tutti gli ostaggi e
il popolo iracheno
Tacciano le armi
Stop subito ai bombardamenti su Falluja e su tutte le città irachene
Fine dell'occupazione
Ritiro delle truppe

Roma, 12 settembre 2004

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet