
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze        
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Wsis: libertà ristretta in Tunisia, occasione persa
Si avvicina l' appuntamento del Wsis, il Summit internazionale sulla società dell'informazione (Tunisi, 16-18 novembre) delle Nazioni Unite e il governo tunisino rimane sotto le critiche della soci...
Iraq: reazione pacifista all'inchiesta su Falluja
Le reti del pacifismo italiano si attivano per chiedere verità e giustizia dopo l'inchiesta di Rainews24 sull'utilizzo del fosforo bianco nella battaglia che un anno fa ha portato alla conquista am...
Etiopia: repressione sui manifestanti, tensioni con Eritrea
Dall'inizio del mese la polizia anti-sommossa etiopica ha ucciso oltre 30 manifestanti nella capitale Addis Abeba e ha avviato una campagna di arresti sistematici di dirigenti e militanti del princ...
Bolivia: la Corte Nazionale sospende le elezioni di dicembre
Le forze neoliberali e conservatrici bloccano le elezioni del 4 dicembre in Bolivia : con un colpo di mano la Corte Nazionale Elettorale ha sospeso a tempo indefinito le elezioni generali giustific...
Italia: Caritas, migranti più istruiti degli italiani
Gli immigrati sono mediamente più istruiti degli italiani. Questo dato emerge dalla quindicesima edizione del Dossier statitico immigrazione 2005 della Caritas-Migrantes che è stato presentato a Ro...
Iraq: passa la Costituzione detta 'illegale'
La Costituzione irachena è stata approvata con il 78% degli iracheni che hanno partecipato al voto. La bocciatura a larga maggioranza nelle provincie di Al-Anbar e di Salahuddin, entrambe sunnite n...
Giornata del dialogo cristiano-islamico
Il "popolo del dialogo" si sta mobilitando. Iniziative programmate su tutto il territorio nazionale. Comunicato stampa n. 5 del 25 ottobre 2005 A pochi giorni dalla celebrazione della Qua...
Migranti: no ai Cpt anche per la Croce Verde
Forte si è levato l'appello per la chiusura dei Centri di Permanenza Temporanea con le due manifestazioni nazionali. A Bari presente anche il sindaco Michele Emiliano che ha marciato in prima fila...
Pakistan: oltre 47 mila vittime, la metà bambini
Alle soglie del rigido inverno che conoscono le popolazioni del Kashmir, Terre des hommes sta mettendo a punto un progetto di intervento in soccorso dei terremotati della durata di un anno e per l'...
Migranti: frontiere d'Europa con Cpt e deserto
Il centro di accoglienza di Lampedusa non è un tipico Centro di permanenza temporanea e dunque non può considerarsi caso emblematico. Ecco la risposta del Ministro dell'Interno Pisanu sulle denunci...

 
            
    
    
             
            





