Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Media: sciopero per un servizio pubblico e dal Sud

07 Ottobre 2005
Sciopero di due giorni, venerdì 7 e sabato 8, per i giornalisti dell'emittenza radiotelevisiva nazionale e locale, pubblica e privata, analogica e digitale, e dei canali tematici satellitari. Non è...

Congo: l'Onu richiama i ribelli ma non l'Uganda

06 Ottobre 2005
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è tornato a chiedere con "urgenza" e "senza ulteriori ritardi" che i ribelli ruandesi nascosti nelle foreste dell'est della Repubbl...

Brasile: disarmo, sondaggi per il Sì al 76%

06 Ottobre 2005
Un'inchiesta realizzata a fine agosto dall'Istituto Ipsos e diffusa dall'Agenzia di Stato rivela che il 76% dei brasiliani sono favorevoli al disarmo. Un buon dato che non deve persuadere a pensare...

Nicaragua: doppia vittoria per i bananeros

03 Ottobre 2005
Dopo 212 giorni di "testarda" permanenza a Managua e un ultimo sciopero della fame e della sete, i bananeros ammalati a causa del mortale pesticida Nemag㳀n hanno ottenuto dall'Assemblea n...

R.D.Congo: processo di pace a rischio - denuncia Amnesty

29 Settembre 2005
Amnesty International ammonisce che le tensioni politiche, militari ed etniche crescenti nella provincia del Kivu settentrionale nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) potrebbero condurre ad...

Usa: Sheehan, la mamma coraggio in manette

27 Settembre 2005
Cindy Sheehan, la madre di un soldato morto in Iraq che da quest'estate estate protesta contro George W.Bush e contro la guerra, è stata arrestata insieme ad altre 150 persone lunedì durante un sit...

Iraq: dagli Usa all'Europa si torna in piazza

26 Settembre 2005
Il vento dei movimenti pacifisti si alza per chiedere la fine dell'occupazione in Iraq. A partire da sabato 24 settembre, le reti americane hanno indetto una tre giorni di grandi con una grande cor...

Uzbekistan: massacri insabbiati - denunciano Amnesty e Hrw

21 Settembre 2005
In concomitanza con l'inizio del processo a quindici uomini accusati dal governo dell'Uzbekistan di aver partecipato a maggio ad una rivolta islamica che fu sedata nel sangue, Amnesty International...

Medio Oriente: Cipmo, un canale informale verso la pace

20 Settembre 2005
Il seminario riservato fra personalità israeliane e palestinesi, "Riprendere il cammino verso una pace piena e complessiva", promosso dal CIPMO, finanziato dal Ministero degli Esteri, dal...

Cile: rilasciato Tomas Hirsch, candidato a presidente

17 Settembre 2005
E' stato rilasciato Tomas Hirsch, candidato dell'alleanza di sinistra Juntos Podemos alle prossime elezioni presidenziali cilene, che il 14 settembre era stato detenuto insieme a trenta militanti d...