Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

A sostegno dei rifugiati di Via Lecco a Milano

02 Dicembre 2005
Oltre 250 cittadini africani giunti a Milano da vari paesi straziati da conflitti (come Sudan , Etiopia ed Eritrea) sono stati costretti a trovare rifugio in un edificio abbandonato di via Lecco 9,...

Venezuela, il popolo non si ritira

02 Dicembre 2005
In un paese dove negli ultimi sette anni hanno avuto luogo ben dieci processi elettorali, con un sistema informatizzato che si è dimostrato tra i più moderni ed affidabili al mondo, con la presenza...

Il mondo della cultura per i migranti

02 Dicembre 2005
Un folto elenco di professori di Università italiane in rappresentanza del mondo della cultura, della ricerca e della formazione hanno lanciato un appello per la manifestazione del 3 dicembre a Rom...

Marcia per la tragedia dei migranti

30 Novembre 2005
Un folto cartello di realtà di Ragusa hanno promosso per giovedì 1 dicembre una marcia in ricordo della recente tragedia che ha visto coinvolta l'ennesima carretta del mare stracarica di bambini, d...

Pena di morte: speranze d'Africa, vittime negli Usa

29 Novembre 2005
Dall'Africa arriva un forte segnale verso l'abolizione della pena di morte che vede 12 paesi abolizionisti de jure e 18 de facto. Tra i partecipanti al convegno "Africa for Life" promosso...

Israele: lacrimogeni ad Aboud e cooperante respinto

19 Novembre 2005
Giornata di manifestazione nonviolenta contro il i lavori di costruzione della Barriera metallica larga 70 metri nei pressi del villaggio cristiano di Aboud, sul confine tra Israele e la zona pales...

Cooperante respinto da Israele

18 Novembre 2005
Il 14 novembre scorso Meri Calvelli, rappresentante paese per il CRIC (Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione), stava rientrando in Palestina dopo un breve periodo passato in Italia. Al...

Ecuador: mobilitazione indigena contro il TlC

17 Novembre 2005
Sul corteo indetto dalla Confederazione delle Popolazioni Indigene dell'Ecuador - CONAIE - che da mercoledì sera si è unita ai movimenti sociali - sono stati lanciati dalla polizia gas lacrimogeni...

Volti negati - di Alex Zanotelli

16 Novembre 2005
Il 4 novembre ho assistito alla demolizione di tre campi rom, situati nel comune di Casoria, nella provincia di Napoli. In questi campi c'erano circa quattrocento persone. Alle 8 del mattino sono a...

WSIS: alla vigilia del vertice la Tunisia oscura tre siti italiani

16 Novembre 2005
In prossimità del WSIS. il Summit internazionale sulla società dell'informazione (Tunisi, 16-18 novembre) dell'Onu, il governo tunisino ha oscurato da ieri i siti dell'agenzia radiofonica Amisnet,...