
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze        
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Forum Caracas: dichiarazione in difesa dell'acqua
In continuità con gli incontri degli anni passati, durante il Foro Sociale Mondiale di Caracas, i movimenti sociali che in tutto il pianeta lottano per il diritto all'acqua e contro la sua mercanti...
Egitto: quasi asilo per i restanti sudanesi caricati
Da 'IrinNews' si apprende che i 183 sudanesi ancora trattenuti nelle carceri egiziane dopo gli scontri dello scorso dicembre non saranno deportati malgrado non abbiano i requisiti per essere dichia...
Usa: rapporto di Amnesty sulla pena di morte ai malatti mentali
"Negli Stati Uniti d'America centinaia di persone affette da gravi forme di malattia mentale sono danneggiate da un sistema sanitario troppo lento nell'aiutarle e da un sistema giudiziario tro...
Rifiuti e cementifici, il 25 febbraio a Padova
Dal Comitato Popolare 'Lasciateci Respirare' giunge l'invito a un incontro nazionale di tutte le realtà e soggetti interessate che si occupano delle problematiche connesse all'impatto ambientale de...
13 febbraio, Torino: I diritti delle donne nella nuova Unione Europea allargata
L'Unione Europea, che attualmente conta 25 stati, si aprirà nei prossimi anni ulteriormente verso Est. Entreranno a farne parte nuovi paesi, oggi punto di partenza di forti flussi migratori, compre...
Argentina: l'ultima marcia delle Madri di Plaza de Mayo
Dopo 29 anni e 1500 giovedì di protesta, giovedi scorso le Madres de Plaza de Mayo hanno sfilato per l'ultima "marcha de la resistencia" di 24 ore, intorno alla piramide nel centro storic...
Droghe: Stralcio Giovanardi, allarme e disobbedienza civile
Il Cartello "Non incarcerate il nostro crescere" esprime il proprio allarme per l'approvazione oggi in Senato dello stralcio Giovanardi sulle droghe, inserito come emendamento nella legge...
Congo: indagini sulla morte di otto caschi blu
È tornata la calma nel Nord Kivu, a est della Repubblica democratica del Congo, teatro nei giorni scorsi di una nuova campagna militare compiuta da gruppi di militari dissidenti guidati dall'ex-gen...
Olimpiadi? No grazie!
In occasione del passaggio della fiaccola olimpionica a Milano, il Coordinamento Lombardo Nord Sud del Mondo sarà presente per spiegare alla gente perchè le Olimpiadi sono solo un ottimo affare per...
Appello di Bamako sull'acqua
Al termine di una serie di incontri sul tema dell'acqua, della mercificazione della vita e della privatizzazione dei servizi di base e di cittadinanza (acqua, energia, salute, istruzione, trasporti...

 
            
    
    
             
            





