A sostegno dei rifugiati di Via Lecco a Milano

Stampa

Oltre 250 cittadini africani giunti a Milano da vari paesi straziati da conflitti (come Sudan , Etiopia ed Eritrea) sono stati costretti a trovare rifugio in un edificio abbandonato di via Lecco 9, dopo aver pernottato in condizioni sub-umane in una caserma abbandonata in zona Forlanini.
Tutti loro sono titolari di Permesso di Soggiorno per motivi umanitari o per asilo politico. Alcuni altri sono ancora in attesa del riconoscimento del loro status di residenti per asilo politico. Quindi la loro presenza a Milano è pienamente legale e i documenti di cui sono titolari per soggiornare in Italia hanno una validità di due anni.

Ma, in questo momento, stanno letteralmente rischiando la vita:
- per le condizioni disastrose dello stabile ove alloggiano,
- per la difficoltà a sopportare rigide temperature in mancanza di qualsiasi forma di riscaldamento,
- per la mancanza d'acqua che rende impossibile curare l'igiene personale o cucinare pasti caldi,
- per le allarmanti condizioni sanitarie di molti. Sono infatti presenti persone affette da scabbia, dissenteria e da patologie psicologiche post-traumatiche provocate da torture, shock o stress da situazioni belliche, ecc.

Sin dal primo giorno di permanenza in via Lecco queste persone si sono date da fare per cercare di rendere più puliti, sicuri e vivibili i locali di questo edificio.

Ora le necessità più impellenti sono:
- il passaggio regolare dell'Amsa per la rimozione dei rifiuti;
- la fornitura dell'acqua e del gas;
- la fornitura di fonti di calore (stufe o caloriferi elettrici) per il riscaldamento dei locali;
- l'organizzazione di un presidio sanitario in loco.

Le associazioni che si sono attivate in queste settimane per cercare di aiutare questi nostri nuovi concittadini, fuggiti dalla guerra e dalla fame, hanno fornito ai rifugiati vestiti pesanti, materassi, coperte e generi alimentari.
Ma c'è ancora bisogno d'aiuto e di materiali; per questo le associazioni solidali con i rifugiati stanno organizzando un centro di raccolta ove convogliare tutti gli aiuti da distribuire agli abitanti di Via Lecco 9.

Allo stesso tempo, i firmatari chiedono alle autorità e istituzioni competenti di intervenire sollecitamente per risolvere i problemi più urgenti segnalati sopra, attivando celeri procedure d'emergenza in considerazione della straordinarietà della situazione e del rischio incombente di una vera e propria catastrofe umanitaria nel cuore di Milano; alla cittadinanza tutta chiediamo anche di non voltare lo sguardo dall'altra parte e di rimboccarsi le maniche. Chi può metta a disposizione le proprie risorse, le proprie energie, le proprie competenze.

C'è bisogno di tutto e di tutti e. prima possibile!

Milano 1 dicembre 2005

Action, Associazione Todo Cambia, Rifondazione Comunista, Arci

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet