
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze        
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vicenza: ma ci hanno mai visto in faccia?
A Vicenza sabato, mi hanno stupito i volti e con i volti le storie, le bellezze e le fatiche del popolo della pace. I volti erano quotidiani, direi normali, se l'eccezionalità di quegli sguardi e d...
Vicenza: preoccupante clima politico, Prodi si apra al dialogo
Alla vigilia della manifestazione di Vicenza contro l'insediamento della base Usaf al "Dal Molin", la Tavola della Pace dice "basta con la demonizzazione di chi si impegna per la pac...
Bolivia: scontri a Cochabamba, attentato a Radio Lachiwana
Violenti scontri stanno insanguinando le strade di Cochabamba, Bolivia - informa l'agenzia A Sud. Dall' 8 gennaio i movimenti sociali e contadini sono in piazza per chiedere le dimissioni di Manfre...
Lila: fax di giustizia per tossicodipendenti bruciate vive nella clinica russa
La Lila e il CNCA chiededono di inviare un fax o aderire all'appello online promosso da associazioni della società civile russa affinché il tragico incendio avvenuto nella più importante clinica ru...
Immigrazione: a Cles si discute sul caporalato in Trentino
Il 18 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei migranti, L'Osservatorio Migra intende portare all'attenzione il problema dello sfruttamento del lavoro migrante in Trentino. Pe...
Onu: la Bossi-Fini incita alla discriminazione
La legge Bossi-Fini "incita alla discriminazione e alla criminalizzazione" ed è frutto di una politica del governo Berlusconi che ha teso a "strumentalizzare il fenomeno dell'immigra...
Cina: protestanti giustiziati, monaci e vescovi sequestrati
Continua la repressione da parte delle autorità di Pechino nei confronti dei leader religiosi delle confessioni non omologate al regime. Nei giorni scorsi tre leader protestanti cinesi sono giustiz...
Cina: torture e espropri per far spazio al World Expo 2010
In vista del World Expo del 2010, il governo cinese di Shanghai sottrae ai cittadini case e terreni per costruire hotel e centri commerciali. "Chi osa opporsi viene arrestato ed in carcere sub...
I padroni delle notizie
Come la pubblicità occulta uccide l'informazione di Giuseppe AltamoreBruno Mondadori, 2006, pagg. 208, 12,50 I confini tra pubblicità e informazione si fanno ogni giorno più opachi: un inquiname...
Italia: condannato ad 8 mesi lo storico siciliano Carlo Ruta
Il 27 settembre scorso il tribunale di Messina ha condannato lo storico siciliano Carlo Ruta ad otto mesi di carcere. Carlo Ruta, autore del sito www.leinchieste.com, è un giornalista catanese che...

 
            
    
    
             
            





