www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Buongiorno democrazia, addio ACTA?
Lo scorso 4 luglio il Parlamento europeo durante la seduta plenaria ha respinto con una maggioranza schiacciante il controverso trattato anticontraffazione, meglio noto come ACTA (Anti-Counterfeit...
Messico e ombre: vince Peña Nieto ma la società civile messicana dice no
Parafrasando la celebre canzone “Messico e nuvole”, il risultato delle ultime elezioni in Messico più che per la vittoria del Partito Rivoluzionario Istituzionale fanno discutere per le numerose om...
Tunisia: le tensioni non si placano
I grandi movimenti della primavera araba non sono finiti. Se in Egitto ha vinto il presidente dei “Fratelli mussulmani” con poteri vaghi e ridotti, in Tunisia aumentano le tensioni tra governo, int...
Immigrazione in Italia: verso un nuovo decreto flussi?
In Italia manca il lavoro, quindi non c’è posto per un ulteriore afflusso di stranieri. Con parole simili il ministro degli interni Cancellieri aveva ribadito nei mesi scorsi che non era intenzione...
Messico: gli indignados per la libertà di informazione
Manca meno di un mese alle elezioni presidenziali in Messico e nel paese si moltiplicano le manifestazioni contrarie al candidato favorito Enrique Peña Nieto, in particolare dai giovani studenti de...
Thailandia: anche il re può sbagliare?
In Thailandia, dopo il golpe del 2006, il reato di lesa maestà è sfruttato dai nuovi potenti come strumento per reprimere il dissenso. Ora il gruppo di studiosi Nitirat vuole abrogare questa norma...
Si ai gay. No ai pride
Oggi si celebra la giornata mondiale contro l’omofobia. Alcuni giorni fa ero a Bruxelles per l’evento “Insieme per l’Europa”. Per le strade il gay pride: una manifestazione coloratissima e non viol...
Italia: pur di sparare si cancella la legge
La buona notizia: come già accaduto poche settimane fa per l’Abruzzo, anche la legge della Liguria sul calendario venatorio ha trovato il 27 aprile l’inevitabile bocciatura da parte della Corte Cos...
Myanmar. Libertà di espressione?
Entro l’anno una nuova legge sulla stampa entrerà in vigore in Myanmar, dove, dal colpo di stato del 1962, l’espressione del pensiero è duramente censurata. Il provvedimento si inserisce nel proces...
Tunisi: intimidazioni integraliste e voglia di libertà
Cosa succede a Tunisi? Tutto ebbe inizio qui, nel piccolo paese dirimpetto all’Italia, quando il gesto di protesta di Mohamed Bouaziz accese la primavera araba. Qui cadde il primo regime dell’area....