www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Essere disabili in Italia: quante difficoltà!
Dal diritto allo studio ai fondi per l’assistenza: il nostro Paese è molto indietro, un altro segno del nostro declino generalizzato. Ma forse, dal basso… (Anna Toro)
Disabili e malati: l’equivalenza imperfetta
Largo a una nuova cultura della disabilità, in cui i disabili non siano ridotti solo a una categoria inattiva e beneficiaria di assistenza. (Miriam Rossi)
Un Network Cristiano contro le Campagne Omofobe delle Chiese Africane
In Nigeria, come in molti paesi africani, gli atti omosessuali sono puniti con lunghi periodi di detenzione o con la morte e le chiese cristiane giocano un ruolo importante nel promuovere sentiment...
Pechino si prepara a reprimere il movimento democratico di Hong Kong
I rappresentanti del territorio all'Assemblea nazionale del popolo difendono a spada tratta la posizione della Cina. Il capo dell'esecutivo minaccia di togliere il voto agli stranieri residenti e g...
Durante noi e dopo di noi
Che succede a una persona disabile dopo la morte dei genitori? Si può pensare, prima che succeda, ad organizzare, per quanto possibile, la sua autonomia? L’esperienza di Michele e del “Gruppo appar...
“La Bestia” e i bambini migranti
Li chiamano “niños migrantes”, giungono negli Stati Uniti dal Messico. Scappano dalla miseria. Ad attenderli soldati reduci dall’Iraq e le buone intenzioni di Obama. (Michela Giovannini)
L’Azerbaijan secondo Aliyev
L'Azerbaijan è per sei mesi alla presidenza del Consiglio d'Europa, l'organizzazione che guida la difesa dei diritti umani nel continente. La lista dei prigionieri politici del governo di Baku, per...
Nuovi cittadini: God bless Italia?
Oltre la retorica delle manifestazioni del 4 luglio, negli USA c’è un sentimento comune che unifica i cittadini di ogni provenienza. In Italia invece… (Francesca Benciolini)
“Cittadinanze plurime”: quando la società civile è più avanti della politica
Mentre la politica discute e i media oscillano tra posizioni estreme, la società civile offre soluzioni concrete e innovative sul tema della cittadinanza. Se ne è parlato a Roma. (Anna Toro)
Tunisi: i diritti, lo sviluppo e il gioco della torre
Mentre tensioni, conflitti e terribili guerre imperversano in quasi tutti gli Stati Arabi, la Tunisia cerca di proseguire nel suo cammino democratico (Omar Bellicini)