Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Uganda: ergastolo agli omosessuali “recidivi”

28 Dicembre 2013
“Da oggi sono ufficialmente nell’illegalità” ha osservato Frank Mugisha, attivista gay ugandese…

I “Giochi di Putin” tra corruzione e diritti negati

27 Dicembre 2013
Fra poco più di un mese si aprono le olimpiadi invernali di Sochi, in Russia. Il presidente Putin cerca una consacrazione, ma le critiche abbondano. (Lorenzo Piccoli)

Dall’apartheid alla nazione arcobaleno: la lezione di Madiba

12 Dicembre 2013
La giornata ONU per i Diritti Umani è stata segnata dai funerali di Mandela. Una coincidenza significativa che pone il leader africano come un esempio per tutti. (Miriam Rossi)

Russia: ad un anno dalla “legge sugli agenti stranieri”

30 Novembre 2013
Era il 21 novembre 2012 quando la “legge sugli agenti stranieri” entrava in vigore in Russia soffocando le Organizzazioni non governative.
 Per Amnesty International “Oltre un migliaio di Ong, in q...

L’Algeria al bivio, tra camici e stellette

18 Ottobre 2013
In questo tempo convulso per i paesi arabi l’attenzione di tutti è concentrata su quanto avviene in Egitto o in Siria. Si parla molto poco di Algeria: eppure anche il principale fornitore di gas de...

Conquistiamo il diritto alla difesa civile

12 Ottobre 2013
Per parlare in modo pertinente e consapevole della pubblicazione del bando di Servizio Civile Nazionale, avvenuta il 4 ottobre, è necessario allargare lo sguardo ad alcuni altri avvenimenti dei gio...

Aspettando Godot: vita e politica di una Tunisi immobile

09 Ottobre 2013
Con lo scorrere dei mesi, l’euforia rivoluzionaria e l’inesperienza di governo non rappresentano più un alibi sufficiente: il Paese dei gelsomini sembra incapace di uscire dalla spirale di piccoli...

Prostitute o “prostituite”: le schiave del sesso in Europa

18 Settembre 2013
La prostituzione è una vergogna per l’Europa: questo fenomeno assomma i peggiori istinti dei maschi (violenti e possessivi) con l’avidità di denaro e con una tratta schiavista che non si è mai inte...

Milano di nuovo baluardo anti fascista

12 Settembre 2013
Inizia oggi a Cantù in Lombardia la vergognosa iniziativa di gruppi di estrema destra italiani e non solo che hanno cercato in ogni modo di trasformare l’evento un raduno europeo del nazifascismo....

Grecia: Alba Dorata è un prodotto della crisi?

08 Settembre 2013
Sono sempre stato convinto che alcune settimane a piedi in “compagnia” di un Popolo valgano almeno come alcuni anni di cittadinanza: i suoi difetti, come le sue qualità, si snodano in rapida succes...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili