Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vittima della pace: Alan Turing, colpevole di omosessualità

26 Giugno 2014
Qualche giorno fa ricorreva il sessantesimo anniversario della morte di Turing, un genio matematico e logico, eroe di guerra per aver decifrato il codice segreto dei nazisti “Enigma”. Per lui però...

Carceri italiane: a che punto è la notte?

03 Giugno 2014
Tra oggi e i prossimi giorni si saprà l’entità della multa comminata all’Italia dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per le condizioni disumane delle carceri. Una condizione che ci umilia. ...

Un'Europa naturalmente LGBT!

17 Maggio 2014
Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, un momento di riflessione e azione per denunciare ogni violenza legata all’orientamento sessuale, con un occhio...

“Quindi in Spagna è vietato manifestare?”

04 Maggio 2014
Per Amnesty International “il Governo spagnolo sta usando tutta la forza conferita dalla legge per soffocare legittime proteste pacifiche”, nonostante in meno dell’1% dei casi i manifestanti abbian...

Il diritto alla vita. Niente di più difficile da interpretare

23 Aprile 2014
Approda al Parlamento Europeo la richiesta dei movimenti Pro Life di vietare i finanziamenti alla ricerca su embrioni umani: ma la materia è molto complessa. (Miriam Rossi)

Chokwe Lumumba: una vita di lotta, un’eredità di progresso

06 Marzo 2014
Si chiamava Edwin Finley Taliaferro ma volle cambiare nome assumendo quello di una tribù africana che aveva resistito ai predatori bianchi e quello del noto leader congolese. Due radici che animaro...

Dopo la notte, il giorno: la Tunisia del “patto” si scopre ottimista

18 Febbraio 2014
La nuova Costituzione tunisina è realtà: si tratta di un compromesso in positivo tra modernità e tradizione, capace di risollevare un Paese che ora guarda al futuro con speranza. (Omar Bellicini...

Verso il futuro: Tunisi, tra riforma dello Stato e uomini nuovi

14 Gennaio 2014
Nel terzo anniversario della rivoluzione la Tunisia vuole girare pagina. Ci riuscirà? Un’analisi da Tunisi (Omar Bellicini)

Oltre la superficie… dell’acqua e degli stereotipi

04 Gennaio 2014
Donne, sport e integrazione sociale, una sfida che cavalca le onde. (Anna Molinari)

Colombo: questo modello di carcere è dannoso e inutile

03 Gennaio 2014
L’ex magistrato propone l’idea della giustizia riparativa, unica speranza per risolvere la questione del sovraffollamento carcerario. (Pasquale Mormile)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili