www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: quanto costa il rifiuto
Tempi di crisi adatti a tagliare su tutto? Non proprio. In Italia le risorse per il “contrasto dell’immigrazione illegale” non mancano e per respingimenti e rimpatri non si bada a spese. La “politi...
Tel Aviv: 5000 persone marciano per i diritti umani
Circa 5.000 persone (musulmani, cristiani ed ebrei) si sono ritrovati a Tel Aviv in occasione della seconda marcia organizzata per celebrare la giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembr...
Tempi duri per i Nobel alternativi
Oggi è la giornata dei diritti umani, Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata liberata, ma... Sono tempi duri per i vincitori dei Nobel. C’è chi sta scontando una condanna ad 11 anni per “istigazione al...
Scusate, ma loro non possono
Non possono star seduti. A qualcuno tanto per non fare nomi e cognomi come il consigliere comunale di Padova Vittorio Aliprandi potrebbe venire anche da vomitare nel vedere un rom seduto a mendicar...
Nobel, la Cina lascia una sedia vuota a Oslo
"La Cina ora ha un’opportunità unica di iniziare un nuovo corso". Parole di un vecchio saggio sudafricano, il premio nobel Desmond Tutu. Insieme a l'ex presidente ceco Vaclav Havel ha lan...
Città più sicure per le donne sono città più sicure per tutti
Quito (Ecuador), El Cairo (Egitto), Nuova Delhi (India), Port Moresby (Papua Nuova Guinea) e Kigali (Ruanda) sono le cinque città scelte dal Fondo delle Nazioni Unite per Donne UNIFEM per la campag...
ILO: Crisi mondiale fa rima con Protezione sociale
La riduzione della spesa per la sicurezza sociale, dovuta a politiche volte ad affrontare l’aumento dei deficit pubblici, non soltanto riduce gli standard di vita di una larga fascia di popolazione...
Nuove costruzioni a Gerusalemme Est tra le proteste degli attivisti
La notizia, questa volta, non è piaciuta neppure agli Stati Uniti, il cui Governo si è dichiarato “profondamente deluso” dai nuovi progetti di costruzione a Gerusalemme Est. Secondo il dipartimento...
Birmania: la farsa elettorale tra scontri e rifugiati
Ventimila rifugiati in tre giorni. Militari contro guerriglieri dissidenti Karen. Civili, per la maggior parte donne e bambini, in fuga dai violenti combattimenti tra i soldati regolari facenti cap...
Islam In Italia. Dialogo e nonviolenza
Corresponsabilità sociale, cittadinanza attiva e lavoro in rete: antidoti alla “paura del diverso”. Il dialogo interreligioso non è un optional, ma una religione vissuta. S’è chiuso l’incontro di L...