Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il massacro del Cairo

26 Agosto 2013
Quando ancora non si conoscevano i contorni del colpo di Stato avvenuto in Egitto, Robert Fisk in questo articolo aveva capito la portata degli eventi che segnano non solo la fine della cosiddetta...

Cina: i sette peccati capitali della democrazia

23 Agosto 2013
1. Valori universali; 2. Libertà di parola; 3. Società civile; 4. Errori storici del Partito Comunista Cinese; 6. Capitalismo corrotto (crony capitalism); 7. Indipendenza del potere giudiziario. I...

Russia: “Free Pussy Riot”

11 Agosto 2013
Il 24 e 25 luglio scorsi Maria Alekhina e Nadezhda Tolokonnikova si sono viste rifiutare la domanda di scarcerazione anticipata durante quella che Amnesty International ha definito “un’ulteriore co...

Italia: tre leggi per non arrendersi ad una giustizia “minore”

21 Luglio 2013
Negli scorsi mesi è stata lanciata la campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti” promossa da diverse associazioni e organizzazioni italiane impegnate nell’introduzione del reato di tortura,...

Africa Subsahariana: dove l’omofobia è legge

07 Luglio 2013
Nell’Africa Sub Sahariana l’omofobia è legge. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Amnesty International “Quando amare diventa un reato. La criminalizzazione degli atti tra persone dello stesso...

Corte Suprema USA: tra diritto e politica

05 Luglio 2013
In questi ultimi giorni le decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti hanno fatto notizia anche oltre Atlantico. I temi trattati (diritti delle minoranze, questioni del matrimonio, divieto del...

Marocco, un paese che fa sperare

14 Giugno 2013
Una volta i marocchini erano genericamente tutti gli immigrati. Oggi sono gli europei, soprattutto spagnoli, a cercare fortuna nel regno del Marocco. Le tensioni tra le due sponde del Mediterraneo...

Gay o non gay, un giorno senza differenze

17 Maggio 2013
“Liberi di essere” è la campagna promossa da Arcigay e Arcilesbica del Trentino in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia. Le parole del suo ideatore valgono alme...

Kyenge, una differenza contro le differenze

06 Maggio 2013
Una delle novità più significative del nuovo governo di Enrico Letta è senza dubbio la presenza di donne determinate e competenti, tra cui spicca il nome di Cécile Kyenge Kashetu, medico oculista d...

Birmania, l’UE toglie le sanzioni ma restano le criticità

03 Maggio 2013
All’indomani della scelta europea di abrogare le sanzioni per la Birmania, l’Italia ha affermato che quella data è stata “la giusta risposta ai progressi registrati nel paese birmano”. Un pensiero...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili