Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Liberazione e immigrazione, la sfida della cittadinanza

25 Aprile 2013
Oggi è il 25 aprile e di nuovo festeggiamo la Liberazione. Ma in un contesto politico molto difficile. Occorre però guardare ai problemi del futuro (che possono essere tramutati in occasioni di cre...

Una giornata senza di noi (gli immigrati)

01 Marzo 2013
Siamo giunti alla quarta edizione della giornata di mobilitazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza dei migranti nella nostra società. “Senza di noi”, senza gli...

Nascere donna in Arabia Saudita

22 Gennaio 2013
La recente decisione di riservare un 20% di “quote rosa” nel Consiglio consultivo della monarchia saudita si è rapidamente diffusa sui media internazionali. In Arabia Saudita vigono infatti rigide...

Per la libertà di informazione, anche in Europa

21 Gennaio 2013
La libertà di stampa e la trasparenza dei massmedia rispetto alla politica sono fondamenti per le democrazie contemporanee. Nessun paese è esente dai pericoli insiti nella costante volontà di singo...

Kenya con il fiato sospeso in vista delle elezioni generali

18 Gennaio 2013
Il Kenya è un paese da tenere d’occhio, che sta muovendo i primi passi in direzione della democrazia. Se nel 2002 il passaggio di poteri è stato incruento, nel 2007 il paese è stato scosso da un’on...

Cittadinanza ai figli degli stranieri, Torino dà l'esempio e la concede

29 Dicembre 2012
Sono oltre un milione i minori, figli di immigrati, che vivono in Italia o che sono nati proprio nel nostro Paese. La scelta del Consiglio Comunale del capoluogo piemontese con 25 voti a favore, 10...

Donne e Mediterraneo: una "Primavera" ancora da conquistare

07 Dicembre 2012
Le donne sono il motore del cambiamento, ma anche la fascia di popolazione che fa più fatica ad essere accettata nella dimensione politica e a poter esprimere appieno le proprie potenzialità. Quest...

Myanmar: Obama chiede diritti senza se e senza ma

26 Novembre 2012
Barack Obama è arrivato in Myanmar lunedì scorso. È stata la prima visita di un presidente americano in carica nel Paese asiatico e segna una tappa fondamentale nel processo di riforme avviato dal...

Irlanda, mancanza di diritti o malasanità?

23 Novembre 2012
Savita Halappanavar, donna di origine indiana, è morta qualche settimana fa in Irlanda per problemi legati alla sua gravidanza: i medici si rifiutarono di attuare l’aborto terapeutico perché la leg...

Dossier Caritas 2012: migranti come persone, non numeri

21 Novembre 2012
Lo scorso 30 ottobre la Caritas ha presentato il XXII Rapporto sull’immigrazione. Chiara fin dal titolo scelto per l’evento – Non sono numeri – la volontà di sottolineare come sia necessario andare...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili