Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kirghizistan, una Roza per la democrazia

13 Febbraio 2012
L’Asia centrale è una regione del mondo da tenere d’occhio. Incastonata tra la Russia e la Cina, estesa per oltre 3 milioni di kmq tra il Mar Caspio e la catena del Pamir. L’assetto politico delle...

Egitto anno 1: passi avanti e sfide aperte

26 Gennaio 2012
Un anno fa imponenti manifestazioni di piazza al Cairo segnavano la fine del regime trentennale di Mubarak che oggi, malato, è alla sbarra. Con lo svolgimento delle elezioni parlamentari, il passag...

Ungheria, il cuore oscuro dell’Europa

23 Gennaio 2012
Il varo di una nuova Costituzione di stampo nazionalista, l’approvazione di provvedimenti liberticidi e autoritari nel campo della libertà di stampa, dell’autonomia delle istituzioni dal governo, d...

Violenza e migranti: oltre il confine del “noi” e “loro”

12 Gennaio 2012
Firenze, Trento, Roma. Non si contano ormai gli episodi di cronaca che vedono i migranti, i nuovi italiani, vittime di violenza: sono rapine, omicidi a sfondo razziale, assassini passionali. Anche...

Giornalismo dal basso: voci dall'India inascoltata

07 Gennaio 2012
Dall’India arriva una proposta innovativa che combina il citizen journalism all’attivismo sociale. Si chiama IndiaUnheard, una rete in espansione di reporter comunitari che collegano a un’audience...

I talebani di Israele, quando il fondamentalismo minaccia la convivenza

03 Gennaio 2012
Nelle settimane scorse l'opinione pubblica israeliana si è resa conto della pericolosità del fenomeno degli haredim, gruppi ultraortodossi che praticano la segregazione di genere e che non riconosc...

Amnesty: le autorità in Spagna condonano la discriminazione

14 Dicembre 2011
"Le autorità spagnole devono interrompere la pratica dei controlli selettivi d'identità da parte della polizia sulla base delle caratteristiche etniche o razziali delle persone". Lo chied...

Giornata Onu delle persone con disabilità: insieme per uno sviluppo “altro”

03 Dicembre 2011
Oggi si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità: una realtà che riguarda il 15% della popolazione mondiale e che colpisce, seppur con grandi differenze, Nord e Sud de...

Amnesty: “Dai militari al potere in Egitto violazioni dei diritti ancora peggiori”

22 Novembre 2011
“I militari al potere in Egitto sono venuti completamente meno alla promessa di migliorare i diritti umani e si sono resi invece responsabili di un catalogo di violazioni che in alcuni casi hanno p...

Caritas-Migrantes: “L’Italia è più giovane e ricca grazie agli immigrati”

28 Ottobre 2011
“L’Italia è soggetta a un crescente processo di invecchiamento, rispetto al quale l’immigrazione costituisce un rimedio che, seppure parziale, sarà indispensabile anche negli anni a venire”. Lo aff...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili