www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Violenza sulle donne problema globale
In corso a Roma la XIII Conferenza Internazionale contro la violenza di genere organizzata dalla rete europea Wave (Women against Violence Europe) e dall’Associazione Nazionale italiana D.i.Re. Ogg...
Amnesty International - Rapporto 2011: “La tutela dei diritti umani corre sulla rete”
“Le comunità più colpite dalle violazioni sono la vera forza motrice della lotta per i diritti umani. La loro determinazione e caparbietà hanno ispirato milioni di persone e reso difficile per gli...
Lettera aperta al Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano
Gli allievi della scuola di Barbiana lanciano un appello -da sottoscrivere- al Presidente della Repubblica. Don Lorenzo Milani, morto nel giugno 1967, è salito alla ribalta della scena italiana per...
HRW: Governo italiano inefficiente, sul razzismo fa “retorica irresponsabile”
“Il Governo italiano dedica più energia a incolpare i migranti e i Rom dei problemi che attanagliano l'Italia di quanto non faccia per fermare gli attacchi violenti contro di loro. Le recenti dichi...
Armiamoli e che partano
Non c’è limite. Pensavamo che l’“armiamoci e partite” di mussoliniana memoria fosse una summa del ventennio ed invece, voilà la news di oggi “armiamoli e che partano”. Ma chi? Gli africani. Il Mini...
Afghanistan: è allarme violazioni dei diritti delle donne
Violazioni dei diritti delle donne: è allarme in Afghanistan, dove ong locali e internazionali denunciano una nuova proposta di legge del Governo che peggiorerà la già drammatica situazione di donn...
Egitto: nessuno fa un passo indietro, la guerra civile è sempre più vicina
Andrea Bernardi, inviato di Unimondo a Il Cairo, ci ha mandato via mail il seguente articolo accompagnato da queste parole che lo esplicitano ulteriormente. "La situazione è brutta. Oramai sia...
Il Cairo: violenti scontri in piazza, cresce il timore di una guerra civile
Il Cairo brucia. La gente combatte. Le strade della capitale egiziana sono diventate ieri il campo di battaglia di una guerra che si combattono egiziani vicini al regime, spalleggiati da criminali...
Save the Children: 2010 anno nero per l’integrazione dei minori stranieri in Italia
Mentre cresce la presenza di bambini e adolescenti stranieri residenti nel nostro paese (sono 932mila di cui 572mila nati in Italia) si restringono le maglie dell’accoglienza e dell’inclusione. &qu...
Il Cairo: due milioni in piazza al grido “L’Egitto è il nostro paese!”
Martedì, il giorno dello sciopero generale, le vie del Cairo erano un fiume di gente che procedeva decisa e ordinata verso Piazza Tharir. La marcia annunciata verso il palazzo presidenziale non c’è...