Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

India, a rischio la libertà religiosa?

16 Maggio 2015
L’India è, per antonomasia, il paese dalle mille religioni. Sempre in equilibrio precario, la convivenza tra le fedi è minacciata da alcuni provvedimenti del nuovo governo nazionalista hindu. (F...

Chi scappa muore. Rifugiati e sfollati sotto attacco nello Yemen

13 Maggio 2015
Alla vigilia di un tregua umanitaria più volte annunciata, lo Yemen è vittima di fame e violenze continue. Molti si accalcano ai porti per abbandonare il paese.  (Giacomo Zandon...

Falun gong: quella meditazione pericolosa

12 Maggio 2015
L’incontro con un rifugiato perseguitato per la sua appartenenza a un gruppo religioso. (Anna Molinari)

Il valore delle Resistenze

25 Aprile 2015
Il 25 aprile 1945. Che significato ha, a settanta anni di distanza, commemorare la Resistenza e il giorno della Liberazione? (Fabio Pizzi)

L'unità multiculturale

23 Aprile 2015
Pluralismo, pluralità e moltiplicazione delle alternative sociali sono ricchezze che implicano nuove strategie educative nell'apprendimento e nell'adattamento alle situazioni, per socializzare al p...

Dall’URSS di Gorbaciov alla Russia di Putin: 30 anni di mutamenti

11 Marzo 2015
30 anni fa Gorbaciov diveniva il Segretario del Partito Comunista dell’URSS. Uno sguardo dal crollo dell’Unione Sovietica alla crisi della Russia di oggi. (Miriam Rossi)

Bangladesh: siamo tutti Avijit Roy?

08 Marzo 2015
“I terrorismi basati sulla fede non sono altro che virus. Se si permette loro di diffondersi, devasteranno la società in proporzioni endemiche”. (Alessandro Graziadei)

Lo Stato Palestinese esiste per l’Italia?

04 Marzo 2015
Il doppio voto alla Camera dei Deputati del 27 febbraio scorso ha condizionato il riconoscimento dello Stato Palestinese al successo dei negoziati di pace. (Miriam Rossi)

Escluse e discriminate: se la legge è contro la donna

26 Febbraio 2015
Stupro coniugale, rapimento, violenze, discriminazione sul lavoro, “delitti d’onore”, legalizzazione della poligamia: sono tantissime le leggi sessiste tutt’ora in vigore nel mondo. (Anna Toro)

Giro di vite di Maduro sull’opposizione venezuelana.

23 Febbraio 2015
Il brutale arresto del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, sta suscitando nuove proteste in Venezuela che si sommano alla più generale instabilità del Paese. (Miriam Rossi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili