Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libertà di stampa: morte in Iraq, male in Francia e Italia

05 Maggio 2005
In occasione della "XV Giornata mondiale per la libertà di stampa", che si è celebrata ieri, Reporters sans Frontieres segnala l'Iraq come scenario di guerra dove sono morti più giornalis...

Caritas: emergenza rifugiati in fuga dal Togo

04 Maggio 2005
Circa 17.000 persone in fuga dal Togo, verso il Benin e il Ghana, dopo le contestate elezioni presidenziali e il clima di violenza e di scontri in cui è precipitato il Paese. La Caritas Benin si è...

Vietnam: a 30 anni dalla guerra, persecuzioni delle minoranze

30 Aprile 2005
Il 30 aprile 2005 in Vietnam cade il trentesimo anniversario della fine della guerra, ma indigeni e minoranze etniche non hanno nulla da festeggiare. Per loro le persecuzioni non sono mai finite. N...

Togo: si calma la tensione, ma continua la fuga

30 Aprile 2005
Nonostante la fine degli scontri, resta alta la tensione a Lomé dopo l'annuncio martedì scorso dei risultati delle elezioni. Fonti diplomatiche occidentali contattate dall'agenzia Misna puntano il...

Ecuador: l'esercito si ritira, torna la calma a Quito

23 Aprile 2005
Con le dimissioni del presidente Lucio Gutiérrez, rifugiatosi presso l'ambasciata del Brasile, la nomina a capo dello Stato del vicepresidente Alfredo Palacio e il ritiro dalle strade dell'esercito...

Guatemala: Berger alle prese con povertà e impunità

22 Aprile 2005
Ad un anno dall'insediamento del presidente Berger, l'unico vero provvedimento è il versamento di 4,1 miliardi di dollari ai circa 300.000 militanti della fazione paramilitare che si sono fregiati...

Serbia: cresce l'obiezione di coscienza, manca la legge

18 Aprile 2005
In Serbia, dove in poco più di un anno il numero degli obiettori è aumentato notevolmente, il quadro giuridico definito non sembra sufficiente e servirebbe una legge per consolidare il servizio civ...

Colombia: rischio di nuovi massacri e violazioni

09 Aprile 2005
L'Alto Commissariato per i Profughi delle Nazioni Unite (ACNUR) e il Difensore del Popolo avvertono del imminente rischio a cui sono esposte le comunità nere, indigene e contadine del municipio di...

Genova: a rischio il processo sulle 'torture' al G8

06 Aprile 2005
Inizia a Genova, ma rischia di venire subito rinviato causa un incrocio di nomine e pensionamenti, il processo a carico di 28 poliziotti accusati per il sanguinoso blitz nella scuola Diaz-Pertini d...

L'Italia espelle dei boat-people, l'UE chiude gli occhi

05 Aprile 2005
Ancora una volta le autorità italiane hanno proceduto a respingimenti di massa di migranti, inclusi dei potenziali rifugiati, arrivati per vie marittime sull'isola di Lampedusa. E' la terza volta i...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili