www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palestina: Gaza, svuotati gli ultimi insediamenti
"E la fine delle colonie del Gush Kati" titola in prima pagina il Jerusalem Post. Ormai è chiaro che per i coloni della Striscia di Gaza non c'è più alcuna speranza di fermare lo storico...
Iraq: difficile equilibrio per la nuova costituzione
La presentazione della bozza della nuova costituzione irachena è stata prorogata dal parlamento al 22 agosto. Ma quali sono ancora le questioni non risolte? Rispetto al federalismo, ovvero l'autono...
Lettera a Fini per un convegno sulla resistenza irachena
La lettera, senza precedenti, con la quale 44 membri del Congresso degli Stati Uniti hanno in pratica chiesto al governo italiano di illegalizzare tutte le attività a sostegno della legittima Resis...
Genova, sconcertante il silenzio dei media
Sconcertante il silenzio dei media e l'indifferenza della politica per i processi che vedono imputati 75 esponenti delle forze di polizia. I processi sono appena cominciati ed entreranno nel vivo s...
Acqua: Napoli, il Tar boccia la privatizzazione
La forte pressione popolare sta frenando il progetto di privatizzazione del servizio idrico nell'Ato2 (ambito territoriale ottimale) Napoli-Castelvolturno. Dopo l'agitata votazione dei sindaci che...
Venezuela: Chavez sfida Usa con Telesur e petrolio
Il 15 agosto sarà il del 200° anniversario del Giuramento di Montesacro di Simon Bolivar, il generale che vinse nel 18° secolo contro i dominatori spagnoli portando all'indipendenza. Il presidente...
Digiuno, continua il forte no alla guerra
Dopo gli ultimi eventi: la liberazione di Giuliana e il suo drammatico epilogo con la morte di Nicola Calipari che mettono ancora più in evidenza l'assurdità della guerra e dopo un periodo di rifle...
Nucleare: cammino di disarmo con gli enti locali
Davanti ai cancelli della Base Usaf di Aviano si è chiusa la "cinque giorni" di iniziative voluta da Beati i Costruttori di Pace per chiedere, nel sessantesimo anniversario delle bombe at...
Migranti: dopo la Cassazione espulsi 65 egiziani
Dopo la sentenza della Cassazione che da il via libera alle espulsioni collettive, 65 immigrati clandestini di nazionalità egiziana sono stati espulsi e trasferiti tutti insieme con un volo del min...
Migranti: sbarchi e Cpt, 'caos' senza diritto d'asilo
Dal presidio Arci viene raccontato il trasferimento verso il Centro di Permanenza Temporanea di Lampedusa dei 169 migranti che sono sbarcati a Linosa. "A causa del mare ancora mosso e del fort...