Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Africa: quando la conservazione diventa una guerra

20 Febbraio 2018
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...

La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...

17 Febbraio 2018
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)

Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente

13 Febbraio 2018
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)

Loro, come noi. Anzi, no

09 Febbraio 2018
Se nel mondo c’è ancora qualcuno da salvare, non siamo noi. (Anna Molinari)

I costi della guerra

06 Febbraio 2018
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)

Nonostante le alternative, siamo ancora dei fossili!

02 Febbraio 2018
I 20 Paesi che emettono più gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili nonostante le sempre più valide alternative rinnovabili. (Alessandro Graziadei)

La democratizzazione del turismo

27 Gennaio 2018
Negli ultimi 10-20 anni il modo di viaggiare è cambiato tantissimo, contribuendo a pieno titolo a creare una cittadinanza globale. (Novella Benedetti)

L’isola da visitare con leggerezza

26 Gennaio 2018
“Bambini di Palau, prendo questo impegno come vostro ospite, per preservare e proteggere la vostra bella e unica casa insulare”. (Alessandro Graziadei)

Al bando cotton fioc e microplastiche?

19 Gennaio 2018
La messa al bando dal 2019 dei cotton fioc non biodegradabili e lo stop dal 2020 all’uso delle microplastiche nei cosmetici, rappresentano due buone notizie. Sarà vero? (Alessandro Graziadei)

Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico

11 Gennaio 2018
Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazi...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie