Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Territorio e responsabilità: un’agenda per l’anno 2018-19

24 Agosto 2018
La World Social Agenda ci riprova anche quest’anno: in campo le questioni del territorio e della responsabilità. (Sara Bin)

Più argilla, meno plastica!

21 Agosto 2018
Un progetto, un movimento, un impegno per il futuro. Che parte da adesso. (Anna Molinari)

Le Isole Cayman si mangiano l’Amazzonia: i paradisi fiscali sono un inferno per l’ambiente

18 Agosto 2018
Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale. La pubblicazione dei “Paradise Papers” e dei  “Panam...

La salute viene dagli abissi

17 Agosto 2018
Perché sostenere e finanziare la ricerca sui farmaci del mare. (Anna Molinari)

Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato del mondo…

10 Agosto 2018
… perché navi da pesca, che possono essere facilmente identificate, stanno violando palesemente e impunemente le aree protette del Mediterraneo. (Alessandro Graziadei) 

Di tutta l’erba un fascio: agricoltura di autoconsumo vs. agricoltura industriale

04 Agosto 2018
Le piccole realtà contadine ancora sperano in una nuova normativa a loro tutela. (Miriam Rossi)

È possibile ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti aerei?

03 Agosto 2018
La sfida per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale non è lanciata solo al mondo delle automobili. (Alessandro Graziadei)

Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207

31 Luglio 2018
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...

Jynrose, una storia di successo e di resilienza

27 Luglio 2018
Dalle Filippine la storia di una donna che, attraverso un progetto economico condiviso e comunitario, riesce a migliorare le condizioni di vita della sua famiglia. (Pietro Scartezzini)

Montagna e disabilità: non solo marchi, ma esperienze di vita

25 Luglio 2018
Declinare insieme scuola, turismo, montagna, e disabilità: si moltiplicano le esperienze positive in Trentino, grazie al lavoro dell'Accademia della Montagna. (Novella Benedetti)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie