Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

C’era una volta il lago d’Aral

07 Luglio 2017
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)

Il “Campione della Terra”

21 Giugno 2017
Diceva il Mahatma Ghandi: “Ogni volta che si entra in contatto con una condizione naturale, un nuovo spirito emerge da dentro di noi”. (Alessandro Graziadei)

Il Parco fotografico del Trentino: promozione, bellezza, sostenibilità

17 Giugno 2017
L’Accademia della montagna del Trentino ha promosso una “lezione partecipata” su un progetto che riscuote ampi consensi. (Novella Benedetti)

L’alternativa al glifosato è la salute!

16 Giugno 2017
Uno studio indipendente ha trovato consistenti tracce di glifosato in un campione di donne romane in gravidanza. (Alessandro Graziadei)

I cambiamenti climatici, dalla Groenlandia al Sahel, passano per l’Italia. E i migranti con loro

15 Giugno 2017
’accelerazione nello scioglimento dei ghiacci può portare fino a +3 metri i livelli del mare, con megasiccità in quegli Stati dai quali sbarca già oggi il 39,7% dei migranti in Italia. L’Itali...

L’evoluzione della mobilità italiana? Noleggio e car sharing!

12 Giugno 2017
La crescita dei servizi di noleggio veicoli e car sharing conferma l’evoluzione della mobilità italiana. (Alessandro Graziadei)

L’isola di plastica

10 Giugno 2017
Quello che è visibile a Henderson Island dimostra l’altissimo livello mondiale di inquinamento da plastica. (Alessandro Graziadei)

Contro la depressione? La qualità ambientale!

03 Giugno 2017
Assieme ai rapporti umani, la qualità dell’ambiente è un fattore importante per l’esito positivo di un trattamento antidepressivo. (Alessandro Graziadei)

L’inesorabile agonia dell’energia nucleare

03 Giugno 2017
Dopo la vittoria del NO al referendum del 2011 sulla ripresa dei programmi di energia nucleare per la produzione di energia elettrica, l’attenzione verso questo problema in Italia è crollata. Sareb...

A chi grida al lupo al lupo…

22 Maggio 2017
L’uccisione illegale di specie protette è una piaga nazionale: una delle vittime più colpite è il lupo. (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie