Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il conservazionismo non è mai vano!

24 Luglio 2018
Inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità… Nell'attuale contesto globale il conservazionismo non è mai vano. (Alessandro Graziadei)

Rifiuti: quando i Consorzi funzionano…

17 Luglio 2018
Cresce dell’8,3% l’economia circolare del vetro e si è appena concluso il progetto “Pneumatici fuori uso zero sulle coste italiane” avviandone al riciclo 3.200 kg. (Alessandro Graziadei)

Il fotovoltaico che verrà…

11 Luglio 2018
Il fotovoltaico è un perno degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma il suo sviluppo, in Europa e in Italia in particolare, è ancora troppo lento! (Alessandro Graziadei)

L’Iraq che non ti aspetti

07 Luglio 2018
Nel villaggio di Al Bu Nahid si sperimentano stili di vita sostenibili e aperti al futuro. (Michele Focaroli)

Fao: siccità sempre più diffusa in Medio Oriente e Nord Africa

26 Giugno 2018
Mentre il ministero dell’Ambiente informa che oggi «siamo in piena emergenza» desertificazione, con un quinto dell’Italia a rischio, potrebbe essere utile dare un’occhiata a cosa sta già accad...

I rifugi come palestra di cambiamento

23 Giugno 2018
Fortemente voluta dall'Accademia della Montagna, il 24 giugno si celebra la terza edizione della Giornata Europea della montagna. Ecco tutte le novità. (Novella Benedetti)

Carta: la lunga strada della sostenibilità

15 Giugno 2018
Il consumo di carta ha raggiunto livelli insostenibili per l'ambiente, anche se l’accesso alla carta è ancora limitato in diverse parti del mondo. (Alessandro Graziadei)

O l’energia o la vita…

12 Giugno 2018
Le comunità vietnamite che vivono lungo le sponde del Mekong temono l’impatto di una nuova escalation di progetti energetici. (Alessandro Graziadei)

Cambiamento climatico, femminile plurale

07 Giugno 2018
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)

L’insostenibile leggerezza del turismo

06 Giugno 2018
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie