Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italiani: una comunità sostenibile?

23 Aprile 2018
Per il quarto anno consecutivo l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile ha indagato il rapporto della popolazione italiana con la sostenibilità. (Alessandro Graziadei)

La forma dell’acqua? La carenza…

17 Aprile 2018
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

06 Aprile 2018
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...

Battere in ritirata è l’opzione migliore?

04 Aprile 2018
Ghiacciai che si sciolgono e raccontano storie al passato e al futuro. (Anna Molinari)

Il biocarburante che uccide (ancora) i diritti e l'ambiente

21 Marzo 2018
Il bando europeo all’utilizzo dell’olio di palma rischia di non essere applicato a causa di interessi economici nazionali. Diritti e ambiente possono aspettare… (Alessandro Graziadei) 

Quando la cittadinanza diventa “ecoglocal”

18 Marzo 2018
Quando la tutela e la gestione dei parchi e delle foreste urbane produce benefici di lunga durata per l’intera comunità? Sempre! (Alessandro Graziadei)

Addio plastica. Nasce il primo supermercato “biodegradabile” al mondo

09 Marzo 2018
Life in plastic, it’s fantastic recitava – ormai vent’anni fa – il motivetto di una canzone famosissima. Da tempo però abbiamo smesso di pensarla così, per molte ottime ragioni: ogni anno nel...

L’ambientalismo è pericoloso!

09 Marzo 2018
Sì avete capito bene, l’ambientalismo è pericoloso, perché in una buona parte del mondo essere un ambientalista significa morire ammazzato. (Alessandro Graziadei)

Good morning Vietnam?

06 Marzo 2018
Non proprio! Negli ultimi mesi molti attivisti sono stati gli obbiettivi di una campagna governativa contro il dissenso. (Alessandro Graziadei)

In acqua non c’è più aria

02 Marzo 2018
In debito di ossigeno, gli oceani stanno morendo - e ci porteranno con loro. (Anna Molinari)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie