Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Estati all’ozono… cosa succede?

29 Agosto 2020
Inquinamento e alte temperature mettono a rischio la nostra salute. (Anna Molinari)

Le conseguenze radioattive per terra e per mare

28 Agosto 2020
Tracce di cesio e plutonio sono stati trovati nei suoli di Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Aspettando i picchi dell’Oceano Pacifico. (Alessandro Graziadei)

Sotto scacco il parco nazionale di Nairobi

28 Agosto 2020
L’incontrollata espansione edilizia della capitale minaccia uno dei principali parchi naturalistici del paese. Il conflitto tra uomini e animali aumenta, e le soluzioni al problema rischiano di riv...

AAA… L’architettura per la montagna

17 Agosto 2020
Uno sguardo sul paesaggio attraverso l’architettura, per capire le comunità dell’arco alpino. (Anna Molinari)

Carlo Petrini: «La difesa del suolo è una questione politica»

14 Agosto 2020
Il 2020 si sta dimostrando un anno ricco di prime volte e di svolte storiche. Che sia l’occasione giusta anche per approvare finalmente una legge nazionale sull’arresto del consumo di suolo? (Ca...

Cinque cose da sapere sulle mascherine usa e getta e sull’inquinamento marino da plastica

11 Agosto 2020
La pandemia di Covid-19, con la produzione di miliardi di mascherine monouso, guanti e altri dispositivi di protezione, bottiglie di disinfettante per le mani e imballaggi per alimenti, ha dato un...

La lezione di Covid-19 per la crisi climatica

07 Agosto 2020
La pandemia e la conseguente crisi economica da Covid-19 hanno riportato peso alla mano pubblica nel sostenere la società. Durante il lockdown dipendevano da aiuti governativi il 55% dei lavor...

Europa: basterebbe un corridoio verde…

04 Agosto 2020
Il collegamento dei siti naturali protetti attraverso corridoi verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10%. (Alessandro Graziadei)

Balene, salvateci voi!

03 Agosto 2020
I cetacei sono esseri chiave nella lotta per la nostra sopravvivenza. (Anna Molinari)

Antropausa e fauna selvatica: quali connessioni?

31 Luglio 2020
Nel bio-logging un’opportunità per monitorare e comprendere gli equilibri del Pianeta. (Anna Molinari)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie