Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’amministrazione risponde… se vuole!

16 Febbraio 2023
In Trentino abbiamo una buona amministrazione, se le richieste non diventano troppo scomode. (Alessandro Graziadei)

Come combattere le pratiche di pesca illegale?

08 Febbraio 2023
Occorre proteggere le aree chiuse dalla pesca a strascico con la piena applicazione delle norme e una maggiore trasparenza.  (Alessandro Graziadei) 

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Barbara Nappini: «Ripensiamo il benessere animale per contrastare i danni della zootecnia»

03 Febbraio 2023
Con l’avvento degli allevamenti industriali, il rapporto con gli animali si è sbilanciato. Oggi occorre prendere maggiore coscienza delle loro condizioni e delle conseguenze di un sistema che pensa...

La guerra agli animali selvatici

02 Febbraio 2023
Un’indagine della Coldiretti spiega che 6 italiani su 10 ne avrebbero una reale paura e quasi la metà non prenderebbe casa in una zona infestata dai cinghiali. I branchi – sottolinea la prima delle...

Si strumentalizza la guerra in Ucraina per incrementare la spesa militare

27 Gennaio 2023
 Slegare le spese militari dal Patto di stabilità. Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo risponde a Crosetto: "Finanziare l’industria bellica per sostenere Kiev? Dove sono i...

L’insostenibile leggerezza dello sci

12 Gennaio 2023
Con il progressivo riscaldamento globale sciare diventerà sempre più difficile. (Alessandro Graziadei)

2022 Addio. Senza rimpianti

31 Dicembre 2022
"Rivangare su ciò che poteva essere è stupido e inutile: ormai ciò che doveva accadere è accaduto. Meglio quindi preoccuparci di cosa potrà essere il 2023". (Raffaele Crocco)

Lavoro, clima e rinnovabili - #Diventaregreen

29 Dicembre 2022
Possiamo creare nuovi posti di lavoro e arginare il cambiamento climatico, oppure... (Alessandro Graziadei)

Le comunità energetiche “interrotte” - #Diventaregreen

22 Dicembre 2022
In Italia anche le comunità energetiche, come le rinnovabili, faticano a diffondersi come dovrebbero. (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie