Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

COP28: i negoziati seguiti dall’Agenzia di Stampa Giovanile

14 Dicembre 2023
Una delegazione trentina, formata da giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima direttamente dalla COP 28 di Dubai. (Agenzia di Stampa Giovanile)

Davide contro Golia

14 Dicembre 2023
Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole. Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dip...

I parametri vitali della Terra non sono nella norma

12 Dicembre 2023
La sofferenza del Pianeta chiede a gran voce di agire subito. (Anna Molinari)

Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni

07 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di  inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Il futuro della lotta all’inquinamento passa da sei grandi città dell’Africa

05 Dicembre 2023
Lo studio su Johannesburg, Nairobi, Yaoundè, Il Cairo, Accra e Lagos. Ogni anno in Africa oltre un milione di persone perdono la vita a causa della contaminazione atmosferica. Ma la rotta si può ca...

Vent’anni di decrescita

30 Novembre 2023
In questo articolo Serge Latouche ragiona su limiti e virtù della diffusione teorica e dei progressi pratici della decrescita, ricorda il legame con il movimento zapatista e con quello di...

Servirebbe “Un Bel Clima”...

29 Novembre 2023
… e per fortuna "Ci Sarà Un Bel Clima", visto che i progressi globali nell’azione climatica rimangono deboli. (Alessandro Graziadei)

Una nuova stagione

27 Novembre 2023
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.

La transizione verde dell’Ucraina verso la libertà

23 Novembre 2023
La transizione verde è una delle più grandi sfide del nostro tempo. L’Ucraina, tuttavia, non solo deve decarbonizzarsi, ma deve farlo nel mezzo di una guerra. Nonostante ciò, nel Paese fervono le d...

Veglia a tutto solare

21 Novembre 2023
Decarbonizzare, decentrare, democratizzare. Sono le tre D di una rivoluzione energetica che alcuni cittadini stanno portando avanti sull’isola croata di Veglia (Krk) attraverso l'installazione di m...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie