Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il disgelo artico

20 Settembre 2022
Si scioglie la calotta glaciale della Groenlandia e i laghi artici si prosciugano. (Alessandro Graziadei)

Investimenti sostenibili: crisi d’identità per i fondi ESG?

17 Settembre 2022
La crescita esponenziale degli ultimi anni rischia di diluirne gli intenti originali. Quali le ricette per mantenerne valido il profilo? (Marco Grisenti)

Il metano non sempre ti dà una mano!

07 Settembre 2022
Per far fronte al cambiamento climatico occorre avere una migliore gestione del metano rilasciato nell’atmosfera. (Alessandro Graziadei)

Rinnovabili: un bel balzo in avanti

05 Settembre 2022
L’obiettivo reale dell’Unione Europea  è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)

Vendo le quote della mia società per recuperare biodiversità

30 Agosto 2022
È questo in sintesi il pensiero di Julia Davies, avvocatessa e attivista ambientale. (Anna Molinari)

Il centro studi che si prende cura delle montagne bellunesi

27 Agosto 2022
Le Dolomiti bellunesi sono dei monumenti geologici noti a livello internazionale e, dal 2009, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (Lucia Michelini)

L’Italia è una frana?

25 Agosto 2022
Politiche di tutela del territorio e di risanamento del dissesto idrogeologico sono più che mai indispensabili ed urgenti. (Alessandro Graziadei)

La crisi climatica e le nuove generazioni

18 Agosto 2022
Più i bambini sono esposti al caldo estremo, maggiore è il rischio di malattie. (Alessandro Graziadei)

Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica

28 Luglio 2022
L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC racconta come l’industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinfo...

L’ambiente pandemico

26 Luglio 2022
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie