
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
L'industria dell'auto pressa l'UE per abbassare gli standard sulle emissioni
L’industria automobilistica europea fa pressione per abbassare gli standard sulle emissioni inquinanti delle auto e dei mezzi pesanti, a scapito dell’ambiente e della salute dei cittadini. Lo rivel...
“Querida Amazonìa”
In Roraima si consuma un vero e proprio assalto alle terre indigene. (Alessandro Graziadei)
Natura urbana, quale futuro?
La biodiversità cittadina apre scenari di convivenza non scontata, ma possibile. (Anna Molinari)
I sommersi. E i salvati?
In certe zone del Mediterraneo il livello del mare sta salendo a velocità tripla rispetto alle stime fatte finora. (Alessandro Graziadei)
La spiritualità serve a preservare il Pianeta?
L’etica ambientale non ha religione, solo valori trasversali. (Anna Molinari)
Quella scoria di troppo
In Italia è saltato l'iter per individuare dove costruire un Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e un Parco Tecnologico per permetterne lo stoccaggio. (Alessandro Graziadei)
Anche le renne banchettano dopo la notte di Natale
Una ricerca svela dinamiche di coevoluzione delle latitudini artiche. (Anna Molinari)
SDG 2030? Con le foreste proprio non ci siamo
Due recenti report segnalano l’urgenza di un drastico cambio di rotta. (Anna Molinari)
A Seren del Grappa, in provincia di Belluno, la biodiversità si studia in campo
Gli studenti di Seren del Grappa riscoprono tradizioni locali e tecniche di manutenzione del paesaggio rurale. (Lucia Michelini)
La COP28 si conclude con un accordo...
Si è conclusa la ventottesima edizione della Conferenza ONU sul Clima. A Dubai è stato raggiunto un accordo, ma è veramente soddisfacente? (Agenzia di Stampa Giovanile)






