
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le acque reflue di Fukushima finiscono nell’oceano e...
Sale la tensione con la Cina a seguito della decisione di Tokyo di rilasciare le acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. (Miriam Rossi)
Tra gamberi e granchi, passi indietro e di lato ma... quali passi avanti?
Specie alloctone e specie autoctone, si amplia l’orizzonte del dibattito. (Anna Molinari)
Shhh, lavoro per la sostenibilità ma non lo dico
Greenhushing, o del perché le aziende preferiscono tacere sulle scelte green. (Anna Molinari)
Il Bio Film Festival: celebrare la biodiversità attraverso il cinema
Nei giorni 1, 2 e 3 settembre si svolgerà nel Comune di Sospirolo (BL) la prima edizione del Bio Film Festival.
L'auto circolare
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)
La rivoluzione delle orche… o delle nostre narrazioni?
Orche contro gli yacht, cosa sta succedendo. (Anna Molinari)
Il battaglione Azov è tornato
Era diventato famoso per la resistenza a Mariupol, appunto, ma era già noto nel Mondo per la evidente radice nazionalista e neonazista. (Raffaele Crocco)
Siamo diventati altamente infiammabili
Il caldo e gli incendi che hanno colpito molti milioni di persone a luglio saranno un assaggio di futuro? (Alessandro Graziadei)
Oggi, 2 agosto 2023, è l’Earth Overshoot Day
Anche quest’anno il giorno del grande debito planetario è arrivato con l’Earth Overshoot Day. (Raffaele Crocco)
L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)






