
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
La sete endemica
Una siccità conclamata si sta registrando lungo tutta la Penisola da circa un anno. (Alessandro Graziadei)
L’inutile retorica fossile
Ma veramente riaprire le centrali a carbone e tornare a trivellare alla ricerca di gas sono e le uniche soluzioni all’attuale crisi energetica? (Alessandro Graziadei)
Se anche l’Africa resta senza ghiacciai
Le conseguenze dei cambiamenti climatici e le desolanti prospettive planetarie. (Anna Molinari)
Eolico offshore tra greenwashing, opportunità e problemi
La decarbonizzazione dell’economia globale punta sull’eolico offshore. È una buona notizia? (Alessandro Graziadei)
Gli animali entrano nella Costituzione. Basterà?
La salvaguardia dell’ambiente e la protezione degli animali entrano a far parte dei “valori fondanti” dello Stato “a tutela delle future generazioni”. (Alessandro Graziadei)
Quando gli operatori ecologici mettono le ali!
Corvi che raccolgono rifiuti in cambio di cibo. Un metodo geniale per risolvere un problema, ma certo non un comportamento naturale. (Alessandro Graziadei)
La mobilità tra salute e clima!
I cittadini europei vogliono auto più ecologiche e quelli italiani anche più biciclette! (Alessandro Graziadei)
Rinnovabili: ecologiche ed economiche
In Italia le fonti energetiche rinnovabili potrebbero tagliare la bolletta elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno. (Alessandro Graziadei)
Tira una brutta aria…
L’inquinamento atmosferico industriale e su gomma in Europa ci costa miliardi di Euro, non sempre spesi bene, neanche per contenerlo. (Alessandro Graziadei)
È stato un 2021 “disastroso”
Non tutti gli eventi meteorologici estremi sono causati dai cambiamenti climatici, ma… (Alessandro Graziadei)






