Scrittori per le foreste

Stampa

Ottomila anni fa larghi tratti di foresta primaria coprivano almeno la metà del pianeta, oggi solo un quinto di quelle foreste è sopravvissuto. 140.000 chilometri quadri di foresta tropicale scompaiono ogni anno e il consumo di cellulosa è destinato a crescere secondo le ultime stime della FAO.
Per invertire questa tendenza Greenpeace ha deciso di contattare in tutto il mondo alcuni scrittori sensibili al problema della deforestazione e li trasforma in portavoce presso le case editrici affinchè si fermi la deforestazione. La richiesta fatta alle aziende è di spostare tutta o parte della loro produzione su carta riciclata o su carta certificata FSC.

I risultati ottenuti in Canada, primo paese coinvolto nel progetto, sono davvero incoraggianti: venti case editrici hanno aderito all'iniziativa, è stato registrato un alto gradimento dei lettori che, per oltre l'80%, dichiarano di preferire l'acquisto di libri in carta riciclata, anche se con un aumento del 5% sul prezzo, 45 scrittori hanno firmato l'appello,1.500.000 libri sono stati stampati su carta riciclata, è stata ottima la risonanza mediatica, con articoli anche sulla stampa internazionale
Ora anche gli scrittori italiani si mobilitano. Molti di loro stanno aderendo al progetto di Greenpeace e stanno contattando le case editrici e chiedono di stampare il loro prossimo libro su carta ecologica.
L'Italia è purtroppo uno degli ultimi paesi europei nel riutilizzo della carta. La nostra industria cartaria utilizza di preferenza cellulosa vergine a fibra lunga che proviene dall'abbattimento di alberi millenari a crescita lenta.[MDT]

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie