www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Petrolio
Petrolio
La scheda
Dal 1965 ad oggi il consumo di petrolio è aumentato del 275%. Nel solo 2007 sono stati utilizzati 31 miliardi di barili di petrolio (un barile corrisponde a circa 160 litri), il 70% dei quali sono stati impiegati nella produzione di carburanti, fondamentali per i settori dei trasporti e della produzione di energia elettrica. Dal greggio, infatti, dipende il 96% dei mezzi di trasporto e il 36% (in potenza fornita) delle centrali elettriche. Se poi, oltre al petrolio, includiamo anche altre fonti fossili non rinnovabili, quali gas naturale e carbone, la quota sale all'89% nel caso della produzione di energia. Tutta l'economia mondiale, così come la conosciamo oggi, è dipendente dal petrolio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Canada: il petrolio, gli indigeni e le “ragioni dell’economia”
Mentre il progetto dell’oleodotto Keystone, che dovrebbe collegare Canada e Stati Uniti, è ancora in forse il governo federale canadese spinge per nuovi progetti di condutture che porterebbero gli...
La Norvegia dice no al petrolio offshore. E l’Italia?
In Norvegia la leader del Partito conservatore Erna Solberg ha annunciato che non consentirà la ricerca petrolifera nel mare delle isole Lofoten e nell’Artico norvegese. L’area delle Lofoten era pr...
Obama alla prova dell’oleodotto
Dalle sabbie bituminose dell’Alberta in Canada sta per partire un grande oleodotto che, attraverso gli Stati Uniti, dovrebbe arrivare alle raffinerie texane affacciate sul Golfo del Messico. Si tra...
Fracking, l’Italia dice ufficialmente no
Mentre l’Italia sembra interessata alle ultime peripezie di Berlusconi, la commissione ambiente della Camera ha approvato una risoluzione che proibisce il fracking, cioè la fratturazione idraulica...
Obama, una delusione made in USA
Un altro anniversario dell’11 settembre. Il mondo resta come prima. La novità vera è la crisi economica. Il Presidente americano Obama, restio agli interventi armati, rimanda, sospende o addirittur...
Italia: quanto vale la nostra natura?
Ancora indecisi su dove andare in vacanza? Siete amanti della natura e l’opzione “Km quasi 0” rallegra la vostra coscienza ecologica quanto il vostro portafoglio? Bene, allora nei 23 parchi naziona...
Università: la rivoluzione del saper fare
Estate, tempo per scegliere se e quale università fare. Ma i dati dicono che la laurea è sempre meno qualificante, anche per trovare successivamente lavoro. L’opportunità offerta dai corsi proposti...
Energie rinnovabili, l’Ue in aiuto della Nigeria
Di solito dalla Nigeria giungono a noi soltanto notizie preoccupanti: conflitti etnici, multinazionali che distruggono l’ambiente, corruzione e inquinamento. Lo sfruttamento del petrolio arricchisc...
Russia: dove lo “sviluppo sostenibile” è fatto con le perdite di petrolio e diritti
Ogni anno, le industrie petrolifere russe riversano nell’ambiente oltre 30 milioni di barili di petrolio, equivalenti a sette disastri della Deepwater Horizon. Ci sono oltre 20 mila singoli inciden...
Trivellazioni nell’Artico: la Shell perde la battaglia, ma non la guerra
Nel 2012 l’amministrazione Obama approvava il piano della multinazionale petrolifera Royal Dutch Shell per evitare gli sversamenti di petrolio dalle piattaforme e dava il via libera all’esplorazion...