www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Petrolio
Petrolio
La scheda
Dal 1965 ad oggi il consumo di petrolio è aumentato del 275%. Nel solo 2007 sono stati utilizzati 31 miliardi di barili di petrolio (un barile corrisponde a circa 160 litri), il 70% dei quali sono stati impiegati nella produzione di carburanti, fondamentali per i settori dei trasporti e della produzione di energia elettrica. Dal greggio, infatti, dipende il 96% dei mezzi di trasporto e il 36% (in potenza fornita) delle centrali elettriche. Se poi, oltre al petrolio, includiamo anche altre fonti fossili non rinnovabili, quali gas naturale e carbone, la quota sale all'89% nel caso della produzione di energia. Tutta l'economia mondiale, così come la conosciamo oggi, è dipendente dal petrolio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
G7: su energia, ogm e sicurezza alimentare servono nuove regole comuni
Su energia, ogm e sicurezza alimentare servono nuove regole comuni in tutto il mondo. A chiederlo in occasione del recente G7 Oxfam, FIAN e la Global GMO Free Coalition. (Alessandro Graziadei)
Sud Sudan: nonostante la guerra ed il colera…
Il più giovane Paese del mondo, nato con un referendum nel 2011, dopo un breve periodo di euforia per l’indipendenza, oggi deve fare i conti con la guerra e un’epidemia di Colera (Alessandro Gra...
Marocco - Algeria: una “guerra di sabbia” lunga più di 50 anni
I due principali Paesi del Maghreb sono in conflitto da decenni e non solo per la questione del Sahara Occidentale (Hicham Idar)
Gran Bretagna: nasce la coalizione anti-fracking
Un cartello di associazioni ambientaliste britanniche ha dato vita alla coalizione di “Wildlife and countryside groups” per capire quanto seri siano i rischi del fracking. (Alessandro Grazi...
Penisola arabica: è crisi diplomatica tra Qatar e Arabia Saudita
Mentre il mondo è interessato ad altri quadranti geopolitici, nel mondo arabo stanno avvenendo significativi cambiamenti (Hicham Idar)
La guerra delle rotative: il grande gioco delle presidenziali algerine
L’attuale Presidente algerino, malato e al terzo mandato, si ricandiderà alle elezioni presidenziali del 17 aprile in Algeria. Una scelta che ha infiammato gli animi nel Paese e non solo. (...
Basilicata Oil to Oil. La grande industria made in Italy
Doveva essere un’occasione di sviluppo per la regione più povera d’Italia. Ma invece l’antimafia entra nel cuore tutto made in Italy dell’Eni, quello del distretto meridionale nella regione Basilic...
Messico: riforma dell’energia termina il monopolio di stato sul petrolio
In Messico, il Senato ha approvato la riforma energetica che porrà fine al monopolio petrolifero durato 75 anni. Un’analisi delle conseguenze di questo provvedimento epocale.
Oltre il mito della green economy
Presentiamo due articoli di approfondimento sul tema della green economy. Sarà proprio questa la strada per salvare l’ambiente? La questione è molto complessa e riguarda almeno due ambiti: le “terr...
Dieci anni dopo Saddam, l’Iraq in cerca di un raiss
Il 13 dicembre 2003 veniva catturato il dittatore iracheno, oggi il Paese è sull’orlo della dissoluzione. La presenza massiccia di gruppi terroristici, la divisione tra sciiti e sunniti, l’autonomi...