www.unimondo.org/Guide/Ambiente/OGM
OGM
La scheda
Gli ogm sono quegli organismi il cui materiale genetico viene modificato in un modo diverso da quanto avviene in natura. Nel 2008 sono arrivati a quota 25 gli stati in cui si coltivano piante geneticamente modificate. Nonostante la comunità scientifica sembri ormai concordare sulla non pericolosità, per la salute umana, dei prodotti geneticamente modificati, in Italia, come nel resto d’Europa si è dubbiosi sui reali benefici degli ogm. Oltre alla loro “artificialità”, infatti, a preoccupare sono soprattutto la natura dei controlli su di essi effettuati e i rischi di contaminazione che minaccerebbero seriamente le altre coltivazione e la biodiversità in generale. Non mancano poi i pericoli economici, dovuti soprattutto alle leggi sui brevetti di cui godono i produttori di sementi, ritenuti unanimemente come i veri e unici beneficiari delle coltivazioni gm.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Confederazione italiana agricoltori: no al riso transgenico in Ue
La Confederazione italiana agricoltori (Cia) è contraria alla diffusione delle coltivazioni di riso in Europa. La Confederazione ha infatti firmato la petizione promossa dall'associazione ambiental...
Wto: gli Usa vincono la causa contro Ue sugli ogm
La moratoria applicata dall'Unione Europea dal 1998 al 2003, viola le norme dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto): così sta scritto nell'interim Report, la bozza di sentenza consegnata d...
Italia: Coop solo cosmetici non testati sugli animali
La Coop - che da sempre non testa i propri cosmetici su animali - ha aderito allo Standard internazionale gestito in Italia dalla LAV-Lega Anti Vivisezione e di conseguenza si impegna ad utilizzare...
Ogm: inutili contro la fame, rifiutati dallo Zimbabwe
In dieci anni, i prodotti agricoli geneticamente modificati non sono stati di aiuto per sconfiggere la fame, conclude uno studio indipendente dell'African Centre for Biosafety e degli 'Amici della...
Canada: Monsanto e Bayer accuse di contaminazione
Il Tribunale dello Stato canadese del Saskatchewan ha stabilito la possibilità per 1000 agricoltori biologici di portare avanti una azione legale di categoria contro le compagnie Monsanto e Bayer....
Animali: clonato il cane, ora si brevetta il maiale
L'annuncio dalla Corea del Sud del primo cane clonato ha raccolto la forte condanna della Lav che chiede "da quanti esperimenti fallimentari è stato preceduto?". Come nel caso della defun...
Agricoltura e ambiente: Italia maglia nera in Europa
La biodiversità degli ambienti agricoli è in una situazione di grave rischio e l'Italia è purtroppo un esempio negativo per l'Europa. E' quanto denuncia la LIPU-BirdLife Italia con l'illustrazione...
Ogm: approvato il decreto, contrastanti i giudizi
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri sera il provvedimento che regola la coesistenza tra le coltivazioni convenzionali, biologiche e modificate. Contrastanti i giudizi del mondo dell'agricol...
Italia: dalla Biodomenica al decreto sulle colture ogm
"Il mercato del biologico ha ormai conquistato le tavole degli italiani: è buono, fa bene alla salute e tutela l'ambiente" - affermano Coldiretti, Aiab e Legambiente che in occasione dell...
Ogm: ritorna Bovè e l'ogm-free di Austria e Grecia
Mentre Austria e Grecia hanno avanzato la richiesta all'Unione europea di essere dichiarate "Zone libere da Organismi geneticamente modificati (Ogm)", a Menville in Francia ritorna Josè B...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7