www.unimondo.org/Guide/Ambiente/OGM
OGM
La scheda
Gli ogm sono quegli organismi il cui materiale genetico viene modificato in un modo diverso da quanto avviene in natura. Nel 2008 sono arrivati a quota 25 gli stati in cui si coltivano piante geneticamente modificate. Nonostante la comunità scientifica sembri ormai concordare sulla non pericolosità, per la salute umana, dei prodotti geneticamente modificati, in Italia, come nel resto d’Europa si è dubbiosi sui reali benefici degli ogm. Oltre alla loro “artificialità”, infatti, a preoccupare sono soprattutto la natura dei controlli su di essi effettuati e i rischi di contaminazione che minaccerebbero seriamente le altre coltivazione e la biodiversità in generale. Non mancano poi i pericoli economici, dovuti soprattutto alle leggi sui brevetti di cui godono i produttori di sementi, ritenuti unanimemente come i veri e unici beneficiari delle coltivazioni gm.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il progresso è in tavola (e non funziona)
Nel campo alimentare il progresso fino ad oggi ha avuto principalmente un fine: massimizzare i profitti. (Alessandro Graziadei)
L’Eni, l’atomo e la fame nel mondo
Sul lungo periodo, c’è una soluzione semplice per risolvere il problema della fame nel mondo. È il classico uovo di colombo: l’atomo. È più o meno questo l’incipit di un articolo pubblicato questo...
Expo 2015, parliamo di sovranità alimentare
In un intervento a Padova l’ambientalista Vandana Shiva fa il punto sulle principali sfide legate all’alimentazione in vista di Expo 2015 (Cinzia Agostini)
Alleanza globale per i semi: siamo tutti chiamati in campo
Un mese di iniziative ed eventi per riaccendere i riflettori sulla salvaguardia della biodiversità. (Anna Molinari)
Led, smartphone e verdura. Il futuro che (non) ci aspetta
Idee innovative e rivoluzionarie per supplire alle carenze alimentari, conoscitive e occupazionali delle nostre società. (Anna Molinari)
Ogm: sì, no, forse. Meglio la formula dubitativa
In Europa in materia di ogm si oscilla tra un sì al mais 1507, un no alla sua coltivazione e la proposta di lasciare la libertà di scelta ai singoli stati. Esiste una mediazione? (Alessandro Gra...
Una folla green in piazza a Berlino
Più di 25 mila dimostranti si sono riuniti a Berlino lo scorso 18 gennaio al grido “Wir haben es satt!” (“ne abbiamo avuto abbastanza”) per dire no all’agricoltura industriale e agli OGM.(Miriam...
L’Italia all’Ue: stop alla coltivazione del mais ogm Mon810
L’Italia ha avanzato alla Commissione europea la richiesta di sospendere le autorizzazioni alla messa in coltura di sementi di mais Ogm Mon810 nel nostro Paese e nell’Ue, affinché la stessa Commiss...
Europa: la Basf si ritira e rinuncia alle patate ogm
La più grande azienda chimica tedesca, la Basf, ha annunciato la resa europea sul fronte ogm. La multinazionale di Francoforte ha deciso, infatti, di bloccare gli investimenti e le richieste per ot...
Libertà dei semi, la disobbedienza nonviolenta di Vandana Shiva
L’attivista, studiosa e ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato nei giorni scorsi a Roma il “Rapporto sulla libertà dei semi”, stilato con il contributo di 120 associazioni. La presentazi...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7