Agricoltura e ambiente: Italia maglia nera in Europa

Stampa

La biodiversità degli ambienti agricoli è in una situazione di grave rischio e l'Italia è purtroppo un esempio negativo per l'Europa. E' quanto denuncia la LIPU-BirdLife Italia con l'illustrazione del rapporto sulla "condizionalità ecologica", presentato oggi a Bruxelles da BirdLife International, rete mondiale di associazione per la salvaguardia degli uccelli (di cui LIPU è rappresentante per l'Italia), e dall'Institute for European Environmental Policies (IEEP).

Dal 1° gennaio di quest'anno un Regolamento dell'Unione europea subordina la concessione di sussidi agli agricoltori a un effettivo rispetto dell'ambiente. Tuttavia, secondo lo studio presentato oggi a Bruxelles il recepimento di questo Regolamento da parte degli Stati membri UE è stato largamente insoddisfacente. "L'Italia è purtroppo diventata un caso studio negativo" - dichiara Claudio Celada, Direttore Area Conservazione LIPU-BirdLife Italia. "Infatti il frequente ricorso a deroghe da parte del Ministero delle Politiche Agricole e delle Regioni sta minando l'efficacia del decreto sulla eco-condizionalità e sta dunque esponendo numerose specie di uccelli agricoli, peraltro in calo da molti anni, a ulteriori rischi di estinzione".

"Chiediamo al ministro Alemanno - spiega Patrizia Rossi, Responsabile Agricoltura LIPU-BirdLife Italia - di avviare un serio processo di revisione del decreto per arrivare finalmente a un corretto recepimento del Regolamento sulla condizionalità ecologica. In questo senso, la LIPU è pienamente disponibile a collaborare e mettere a disposizione le proprie competenze affinché tale obiettivo sia raggiunto. Questo per far sì che siano realmente rispettati gli standard ambientali e venga fermato il già grave declino degli uccelli tipici degli ambienti agricoli, come l'Allodola, la Rondine, il Barbagianni".

"Il Ministero italiano delle Politiche Agricole - conclude Patrizia Rossi - ha più volte dimostrato interesse e attenzione per questi temi. E' però indispensabile che ai principi seguano i fatti e che la realtà agricola e ambientale italiana venga finalmente valorizzata per quella che è: uno straordinario patrimonio di risorse e natura e non il fanalino di coda di tutto il continente".

Ultime su questo tema

OGM, se la natura si arrangia da sola

05 Luglio 2021
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Insetti alla riscossa (in Germania)!

10 Ottobre 2019
La protezione dagli insetti è un compito fondamentale per preservare il nostro ecosistema, ma non è gratis. (Alessandro Graziadei) 

L’editing genetico e l’esaltazione della prepotenza

19 Agosto 2019
L’agricoltore ha sempre giocato un ruolo centrale nell’evoluzione delle specie e delle varietà con lo scopo di ottenere maggiore qualità e quantità. (Francesco Sottile)

Amazzonia: scontro di paradigmi

15 Maggio 2019
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)

Video

Greenpeace: OGM siamo tutti cavie