www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I signori dell’acqua
31 Maggio 2024
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...
Un camper nei conflitti: Inondazioni in tutti i continenti
23 Maggio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Gli impollinatori soffrono
21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)
Il progetto della diga sul torrente Vanoi torna a far preoccupare
18 Maggio 2024
Incontriamo Daniele Gubert del “Comitato per la difesa del torrente Vanoi e delle acque dolci”. (Lucia Michelini)
Incontriamo Daniele Gubert del “Comitato per la difesa del torrente Vanoi e delle acque dolci”. (Lucia Michelini)
Brasile: dietro le alluvioni, i produttori di carne
16 Maggio 2024
Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul.<...
Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul.<...
Fotovoltaico vs agricoltura. Ma veramente?
14 Maggio 2024
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)
L’endocrinologo: «Così i Pfas avvelenano il nostro corpo»
10 Maggio 2024
Le sostanze perfluoroalchiliche aggrediscono il nostro organismo colpendo il sistema endocrino. Luca Chiovato, già ordinario di Endocrinologia all'Università di Pavia, è stato uno dei primi ad aver...
Le sostanze perfluoroalchiliche aggrediscono il nostro organismo colpendo il sistema endocrino. Luca Chiovato, già ordinario di Endocrinologia all'Università di Pavia, è stato uno dei primi ad aver...
Guerre e clima aumentano la fame
07 Maggio 2024
Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023. (Alessandro Graziadei)
Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023. (Alessandro Graziadei)
I frutti della collaborazione
06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano.
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano.
Il cambio di paradigma è (ancora) la decrescita felice?
30 Aprile 2024
Esiste un percorso che può evitare le criticità ecologiche e sociali innescate dal cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Esiste un percorso che può evitare le criticità ecologiche e sociali innescate dal cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)