
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Diritti umani. C'è poco da festeggiare
10 Dicembre 2024
Oggi si festeggia Unimondo e la Dichiarazione universale dei Diritti Umani - nata il 10 dicembre del 1948 - ma sembra definitivamente dimenticata. (Raffaele Crocco)
Oggi si festeggia Unimondo e la Dichiarazione universale dei Diritti Umani - nata il 10 dicembre del 1948 - ma sembra definitivamente dimenticata. (Raffaele Crocco)
Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?
03 Dicembre 2024
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)
Focus COP29: l'Agenzia di Stampa Giovanile da Baku
29 Novembre 2024
Unimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
Unimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
Inquinamento atmosferico: che fare?
26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)
L’ecologia evolutiva dell’etanolo
23 Novembre 2024
In natura l’alcol è presente in molti ecosistemi: è questa la ragione di molti animali un po’ alticci? (Anna Molinari)
In natura l’alcol è presente in molti ecosistemi: è questa la ragione di molti animali un po’ alticci? (Anna Molinari)
COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi
11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)
I granchi di Leonardo osservati speciali del Montalbano
09 Novembre 2024
I granchi di fiume sono da un paio d’anni gli osservati speciali del Montalbano, area collinare toscana. (Alice Pistolesi)
I granchi di fiume sono da un paio d’anni gli osservati speciali del Montalbano, area collinare toscana. (Alice Pistolesi)
C'è ancora un'Italia nucleare?
06 Novembre 2024
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)
Esiste l'acciaio sostenibile?
29 Ottobre 2024
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)
Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti
16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)






