www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siamo preoccupati!
25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)
Ecuador ballottaggio. Cosa ne pensa il Movimento Pachakutik
24 Marzo 2025
Si avvicina il ballottaggio in Ecuador del 13 aprile. Il terzo partito, Pachakutik, potrebbe essere l'ago della bilancia. (Andrea Cegna)
Si avvicina il ballottaggio in Ecuador del 13 aprile. Il terzo partito, Pachakutik, potrebbe essere l'ago della bilancia. (Andrea Cegna)
Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)
23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)
Da Campania Felix a Terra dei fuochi
22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)
Sui binari dell'innovazione verde con il primo treno ad idrogeno
04 Marzo 2025
L'idrogeno potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica della mobilità, ma... (Alessandro Graziadei)
L'idrogeno potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica della mobilità, ma... (Alessandro Graziadei)
Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale
25 Febbraio 2025
“Aiutare l’Africa non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)
“Aiutare l’Africa non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)
La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?
19 Febbraio 2025
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)
Carne e morale
18 Febbraio 2025
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)
Cuba resta il caimano ribelle, ma senza medicine
08 Febbraio 2025
A Cuba gli stipendi si sono bloccati, l'inflazione è cresciuta a dismisura. (Andrea Cegna)
A Cuba gli stipendi si sono bloccati, l'inflazione è cresciuta a dismisura. (Andrea Cegna)
Competitività o ambiente. C'è scelta?
28 Gennaio 2025
Per il Partito popolare europeo (Ppe) la legislazione europea sulla sostenibilità aziendale “si sta rivelando eccessiva e onerosa”. Davvero? (Alessandro Graziadei)
Per il Partito popolare europeo (Ppe) la legislazione europea sulla sostenibilità aziendale “si sta rivelando eccessiva e onerosa”. Davvero? (Alessandro Graziadei)